Un obelisco che nasce come un faro della civiltà, a indicare la via per la pace, simbolo di tutti i popoli e di tutte le religioni: un’opera d’arte unica-site specific -frutto della combinazione di diverse forme di creatività, progettata proprio per essere installata in un luogo simbolo della storia della città quale il piazzale della Casa Rossa. In occasione di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, la città accoglierà GO! Pharus, manufatto dal forte valore simbolico: un obelisco dedicato alla cultura della pace e al superamento delle divisioni, un invito a guardare al futuro con speranza e collaborazione.
Il progetto GO! Pharus pone la cultura al centro del suo messaggio di unità. Design, arte, poesia e storia si intrecciano in un’opera che parla un linguaggio universale, capace di oltrepassare le barriere linguistiche e ideologiche. L’obelisco diventa così un punto d’incontro ideale, un luogo in cui persone di ogni provenienza possono riconoscersi nei valori di pace, armonia e rispetto reciproco. Ideato dall’interior designer e artista triestina Celia Stefania Centonze, fondatrice dello studio di architettura e interior design Plateamdi Milano, l’obelisco sarà un faro di civiltà, un riferimento per la città e un monito per il futuro, ricordando l’importanza di superare i confini, non solo geografici, ma anche mentali e culturali. Solo attraverso dialogo, scambio e collaborazione sarà possibile costruire un’Europa unita, pacifica e solidale. La forma slanciata dell’obelisco, archetipo di elevazione e connessione tra terra e cielo, rappresenta la solidità delle radici storiche di Gorizia e la sua proiezione verso un futuro di prosperità e convivenza pacifica.
Quest’opera innovativa sfida le convenzioni architettoniche con una raffinata fusione di vetro e ferro, materiali che raccontano storie di trasparenza e resilienza. I suoi vetri cromatizzati rifletteranno i raggi solari, creando un caleidoscopio di sfumature che si diffonderà nello spazio circostante. La luce e i colori trasformeranno l’obelisco in un’esperienza sensoriale unica, coinvolgendo cittadini e turisti in un suggestivo gioco di riflessi e bagliori dinamici.GO!Pharus avrà una pianta quadrata di 2,50 x 2,50 metri e un’altezza di 9,75 metri. Sarà impreziosito da un intervento artistico di Marco Nereo Rotelli, che dipingerà sull’obelisco versi dedicati alla pace, tratti dalle opere di alcuni dei più grandi poeti italiani e sloveni, tra cui Giuseppe Ungaretti, France Prešeren, Carlo Michelstaedter e France Bevk. Le loro parole, dipinte sulvetro, si trasformeranno in un messaggio universale di incontro e solidarietà tra i popoli.
L’opera d’arte sarà finanziata a valere sul programma regionale FESR 2021 –2027 nell’ambito degli interventi relativi alle aree urbane caratterizzati da animazione territoriale, interventi infrastrutturali di miglioramento della mobilità e di rigenerazione urbana, come previsto nella strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile presentata dal Comune alla Regione. La spesa stimata, per la progettazione, realizzazione, installazione dell’opera e collaudo della stessa è di 198.860 euro, somma che rientra nel quadro economico della riqualificazione del piazzale di Casa Rossa.
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GOPHARUS-1024x895.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GOPHARUS2-1024x768.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GOPHARUS3-1024x768.jpg)