Per il terzo anno consecutivo, l’Ensemble del Tartini alla cerimonia nazionale alla presenza del Presidente della Repubblica
TRIESTE – In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo 2025, il Conservatorio Tartini di Trieste sarà nuovamente protagonista al Quirinale. Lunedì 10 febbraio, la sua Orchestra d’Archi si esibirà nel matinée ufficiale della cerimonia nazionale di commemorazione, che si svolgerà dalle 11.00 nel Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle più alte cariche dello Stato italiano e delle rappresentanze delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.
Un repertorio di grande intensità per una ricorrenza solenne
L’Orchestra d’Archi del Tartini eseguirà due pagine musicali di forte impatto emotivo:
Tomaso Albinoni – Adagio in sol minore
Antonio Vivaldi – Concerto in Sol Maggiore “Alla Rustica”
Un repertorio scelto per accompagnare il momento commemorativo con eleganza e solennità, sottolineando il valore della memoria storica attraverso la musica.
L’ensemble si esibirà senza direttore d’orchestra, esprimendo al meglio lo spirito di collaborazione e affiatamento dei giovani musicisti.
Un’orchestra internazionale che riflette la vocazione cosmopolita del Tartini
L’organico dell’Orchestra d’Archi del Tartini è composto da 13 giovani musicisti – 10 studentesse e 3 studenti – provenienti da 8 nazioni differenti:
Montenegro, Serbia, Croazia, Bulgaria, Ucraina, Slovacchia, Bielorussia e Italia
Un gruppo che rappresenta perfettamente la vocazione internazionale e inclusiva del Conservatorio Tartini, sottolineando il valore della musica come linguaggio universale e ponte tra culture.
L’orchestra è attualmente in forze nella classe di Musica d’insieme per strumenti ad arco, guidata dal Prof. Paolo Ciociola, e l’età media dei suoi componenti è di 22 anni.
Un riconoscimento prestigioso per il Conservatorio di Trieste
Ad accompagnare l’orchestra al Quirinale saranno la Presidente del Conservatorio Tartini, notaio Daniela Dado, e il Direttore Sandro Torlontano, che commentano con soddisfazione questa nuova partecipazione alla cerimonia ufficiale:
“Siamo lieti di rinnovare il nostro apporto a una celebrazione profondamente legata alla storia del confine orientale e di Trieste. Per il terzo anno consecutivo siamo impegnati nel più prestigioso contesto istituzionale nazionale e vogliamo condividere questa soddisfazione con la comunità e le istituzioni cittadine”.
Una cerimonia trasmessa in diretta nazionale
L’evento potrà essere seguito in diretta su Rai1 e sul canale satellitare e webtv della Camera dei Deputati, con la telecronaca di Nadia Zicoschi, a partire dalle 10.55.
Un tributo musicale alla memoria storica
L’esibizione dell’Orchestra d’Archi del Tartini al Quirinale è organizzata in collaborazione con Federesuli, rappresentata dal suo Presidente Renzo Codarin, e con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Il Giorno del Ricordo, istituito con la legge 92 del 2004, commemora la tragedia delle foibe, l’esodo degli italiani istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e la più complessa vicenda storica del confine orientale.
Un appuntamento di altissimo valore istituzionale e culturale, nel quale la musica diventa testimone della memoria e strumento di riflessione collettiva.