L’11ª edizione del progetto Damatrà Onlus trasforma il territorio in un laboratorio artistico diffuso

UDINE – Un rifugio, un nascondiglio, uno spazio per rigenerarsi: la tana è il tema portante della 11ª edizione di “Bestiario Immaginato”, il progetto ideato e curato da Damatrà Onlus che, attraverso residenze artistiche, laboratori e performance, coinvolge bambini, famiglie e scuole in un’esperienza immersiva tra arte e comunità.

L’evento culminerà nel gran finale del 15 e 16 febbraio, ospitato nello storico Castello di Colloredo di Monte Albano, ma le attività si estendono su tutto il territorio, da Villa Manin di Passariano alla Casa delle Culture Bambine, in un percorso diffuso che coniuga architettura, teatro e narrazione partecipata.

Una “tana” per ripensare lo spazio e il rapporto con la comunità

Il concetto di tana non è solo un elemento narrativo, ma diventa un punto di partenza per riflettere sugli spazi architettonici e sulla loro abitabilità da parte delle comunità. A questo scopo, i partecipanti saranno coinvolti nella progettazione e costruzione di scenografie, che diventeranno spazi performativi, guidati dall’artista Virginia Di Lazzaro.

“Con ‘Bestiario Immaginato’ mettiamo in scena un teatro che genera relazioni nuove e inedite”, spiega Mara Fabro, presidente di Damatrà Onlus. “Scultura e teatro si intrecciano per costruire scenografie che dialogano con l’architettura dello spazio pubblico e che ospitano esperimenti di teatro partecipato, in cui i protagonisti sono le comunità stesse”.

Il programma del weekend finale

Sabato 15 febbraio
Bestiario Immaginato Community Lab – Laboratorio per bambini e genitori, guidato dagli operatori di Damatrà. Un ambiente conviviale per riscoprire il piacere di creare insieme, partendo dai disegni dei più piccoli per dare forma a tante tane.
Scuole coinvolte: Studenti delle Scuole dell’Infanzia Paritaria e Plaino di Pagnacco e della Scuola Primaria di Pagnacco (classi 1A e 1B).

Domenica 16 febbraio
Partecipazione della Scuola dell’Infanzia di Colloredo di Monte Albano e delle scuole di Moruzzo.
Bestiario Immaginato Party_Tana – Un evento performativo che diventa una vera festa di storie e racconti, animata dai bambini delle classi 5ª della Scuola Primaria di Pagnacco e dai lettori delle biblioteche del territorio.

Un progetto diffuso che coinvolge tutta la regione

L’11ª edizione di “Bestiario Immaginato” ha visto la partecipazione di circa 1.000 studenti delle scuole primarie del Friuli Venezia Giulia, attivando:

33 tappe del Bestiario Tour
15 laboratori intergenerazionali
6 azioni performative
16 Young Theatre Lab

Un format che si conferma come modello di collaborazione tra cultura, educazione e comunità, grazie al coinvolgimento della Comunità Collinare del Friuli e dei Comuni di Colloredo di Monte Albano, Fagagna, Gorizia, Moruzzo, Pagnacco, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, San Vito di Fagagna e Tavagnacco.

Il progetto è sostenuto dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Banca di Udine Credito Cooperativo, con la collaborazione di importanti realtà culturali e artistiche come il CSS Teatro Stabile d’Innovazione del FVG, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Puntozero Società Cooperativa, Invasioni Creative e Fierascena APS.

Per informazioni e aggiornamenti:
Sito web: www.damatra.com

Un’occasione unica per vivere il teatro partecipato e sperimentare la creatività collettiva, costruendo non solo spazi fisici, ma anche nuove modalità di relazione e condivisione tra le generazioni.