Lunedì 10 febbraio l’incontro con Cristina Zacchigna per i “Lunedì dello Schmidl”

TRIESTE – Il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” prosegue le celebrazioni per il centenario della sua fondazione con un nuovo appuntamento del ciclo “Lunedì dello Schmidl”. Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 17.30, la Sala “Bobi Bazlen” di Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4) ospiterà l’incontro “Alfabeto Schmidl: A come Archivio”, una conversazione con Cristina Zacchigna, nell’ambito della mostra “Alfabeto Schmidl”, visitabile fino al 4 maggio 2025 nella Sala Attilio Selva.

L’esposizione, curata da Stefano Bianchi con Elisabetta Buffulini, Emilio Medici e Cristina Zacchigna, e con la collaborazione di Francesco Recanati e Cristiano Rossetti, propone un viaggio tra le straordinarie collezioni del Museo, che spaziano da costumi di scena e gioielli a locandine, manifesti, fotografie, strumenti musicali e manoscritti. Il percorso espositivo si sviluppa dalla A alla Z, seguendo un criterio alfabetico che viene approfondito in una serie di incontri tematici.

L’Archivio: una finestra sulla storia teatrale e musicale di Trieste

L’evento del 10 febbraio sarà dedicato al valore dell’archivio, elemento fondante del patrimonio del Museo Schmidl, grazie alla documentazione raccolta e conservata dallo stesso Carlo Schmidl. Il materiale d’archivio comprende lettere, fotografie, manoscritti e documenti eterogenei, testimoniando la vivacità del mondo teatrale e musicale triestino tra l’Ottocento e il Novecento.

Oltre all’archivio personale di Schmidl, il museo conserva importanti fondi storici, tra cui:

Archivio del Teatro Verdi
Archivio del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Archivio del Premio Musicale Città di Trieste

Tra i fondi di personalità artistiche spiccano le raccolte di Giorgio Strehler, celebre regista teatrale, e di numerosi compositori, musicologi ed esecutori di origine triestina o legati alla città, come:

Antonio Smareglia (1854-1929)
Mario Nordio (1889-1989)
Vito Levi (1899-2002)
Fedora Barbieri (1920-2003)
Giorgio Cambissa (1921-1998)
Marco Sofianopulo (1952-2014)

A questi si aggiungono numerosi piccoli fondi d’archivio, spesso inaspettati e di grande valore storico e documentale, che continuano ad arricchire il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, rendendolo una risorsa inesauribile per studiosi, ricercatori e appassionati di teatro e musica.

Informazioni sull’evento

Quando: Lunedì 10 febbraio 2025, ore 17.30
Dove: Sala “Bobi Bazlen” – Palazzo Gopcevich, Via Rossini, 4 – Trieste
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Info e contatti:
Tel. 040 675 4039
Siti web: www.triestecultura.it | www.museoschmidl.it

Un’opportunità imperdibile per scoprire le ricchezze storiche e archivistiche del Museo Schmidl e il loro ruolo nel racconto della storia musicale e teatrale della città di Trieste.