Il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, nella mattinata di sabato 8 febbraio, ha accompagnato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, oggi in regione per l’inaugurazione di Go!25, in una visita privata al cantiere del realizzando nuovo Museo del Mare finanziato con 33 milioni dal MIC-Ministero della Cultura, in Porto Vecchio-Porto Vivo, per constatare lo stato di avanzamento dei lavori, conoscere le prospettive di questo importante progetto di rigenerazione urbana.
Il Ministro, accompagnato dal Sindaco, ha visitato quindi il Museo del Mare e il Magazzino 26, che ospita le masserizie degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati guidato dal Direttore dell’I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata, Piero Delbello con il Presidente, Franco Degrassi assieme all’onorevole Nicole Matteoni con il Consigliere regionale Claudio Giacomelli e al Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
Il Sindaco Dipiazza con l’Assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi, ha poi illustrato al Ministro, con l’ausilio dei pannelli esplicativi presenti al Magazzino 26, i dettagli e le prospettive di sviluppo economico e demografico collegate al progetto di riqualificazione della vasta area di 65 ettari sul mare del Porto Vecchio, ora Porto Vivo, importante e preziosa risorsa per il futuro della nostra città e dell’intera area.
A conclusione della visita, il Sindaco Roberto Dipiazza ha espresso soddisfazione per l’esito del sopralluogo. “Era importante – ha detto il Primo cittadino – far vedere al Governo quello che abbiamo fatto, che stiamo facendo e che faremo. Ci fa molto piacere questa visita, che ci offre l’occasione per far conoscere al Ministro il progetto di Porto Vivo: 65 ettari al centro della città non li ha nessuno. E, in occasione del Giorno del Ricordo, lo abbiamo accompagnarlo a visitare il Magazzino che accoglie le masserie degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati per fargli conoscere quanto accaduto in queste terre e la Foiba di Basovizza”.
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, dimostrando forte apprezzamento per il progetto Porto Vivo, ha dichiarato la sua ammirazione per Trieste, che ha definito “una città bellissima”.
“Trieste – ha affermato il Ministro – è una città dell’anima che mostra con fierezza e orgoglio le cicatrici della storia e i grandi progetti di sviluppo infrastrutturale. È questa la grande qualità di Trieste: saper convivere con le proprie cicatrici per farne la forza della memoria con cui attivare l’ingegno e creare nuove forme di infrastrutture cittadine”.
Il Ministro non ha nascosto la propria emozione dopo la visita al Magazzino 26 che conserva le masserizie degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. “Ho dovuto trattenere l’emozione – ha dichiarato -: è impossibile non emozionarsi ed è necessario che più persone possibile vengono ad emozionarsi qui”.
Successivamente, alla vigilia del Giorno del Ricordo del 10 febbraio prossimo, il Sindaco ha accompagnato il Ministro a vistare anche la Foiba di Basovizza Monumento Nazionale, oggetto di un atto di vandalismo.
Al termine della visita alla Foiba di Basovizza Monumento Nazionale, il Ministro ha voluto lasciare la seguente dedica: “Nessuno potrà mai vandalizzare la verità”.
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI1-1-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI2-1-1024x682.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI3-1-683x1024.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI4-1-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI5-1-1024x767.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI6-1-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI7-1-1024x683.jpg)
![](https://www.nordestnews.it/wp-content/uploads/2025/02/GIULI8-1-1024x767.jpg)