Le riviste sono da sempre lo spazio culturale e informativo dove l’innovazione arriva per prima, non solo per il contenuto, ma anche per la forma in cui si presentano. Per questa loro natura sono lo strumento giusto per dare conto dello “stato delle cose” in ogni disciplina del sapere e nella nostra vita quotidiana.
La rassegna Lo stato delle cose – a cura di Mavis Toffoletto, responsabile di Emeroteca Fulvio Tomizza – si inizia martedì 11 febbraio 2025 alle 18 in Spazio Forum di Museo LETS (piazza Hortis, 4) con “aut aut” una rivista che vanta una storia lunga e significativa, restando laboratorio di idee e di discussioni al di là di ogni steccato ideologico, con un respiro europeo e internazionale.
“aut aut” nasce nel 1951 a Milano, fondata dal filosofo Enzo Paci, come rivista di filosofia con un’intonazione critica e un’apertura all’intero orizzonte culturale, dai fenomeni artistici ai problemi delle scienze umane, dalla letteratura alla psicoanalisi e all’epistemologia.
Dal 1976 è diretta da Pier Aldo Rovatti, che ha accentuato il progetto di una cultura critica attraverso la filosofia.
Si è confermata negli anni come una delle riviste italiane di maggiore prestigio internazionale, sulla quale hanno scritto molti protagonisti del pensiero contemporaneo.
Ospiti di questo primo appuntamento, con il compito di presentare l’ultimo fascicolo di “aut-aut”dal titolo “Quel poco di verità”, saranno Pier Aldo Rovatti direttore e Mario Colucci redattore della rivista.
Lo spunto iniziale è fornito da Michel Foucault quando dice che per attenuare il dominio della Verità è necessario fare un passo indietro per raggiungere, attraverso un poco di verità, quel poco di vita che abbiamo diritto di vivere.
Il fascicolo di “aut aut” n 404 cerca di farlo attraverso tre “cantieri” di studio, dedicati ad Abitare la verità, a Quale verità? e a Indizi di verità, che propongono un possibile orientamento nella complessa realtà contemporanea.
Indice del fascicolo: https://autaut.ilsaggiatore.com/2024/12/404-2024/
Mario Colucci
Psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale di Udine, è docente presso l’Istituto per la Clinica dei Legami Sociali di Venezia. Psicoanalista, membro del Forum Lacaniano in Italia e tra i fondatori della Scuola di filosofia di Trieste ed è redattore della rivista “aut aut”. Con Pierangelo Di Vittorio ha pubblicato due libri su Franco Basaglia (Meltemi 2024, Feltrinelli 2024).
Pier Aldo Rovatti
Dirige la rivista di filosofia “aut aut”. Si è formato a Milano alla scuola fenomenologica di Enzo Paci e per quasi quarant’anni ha insegnato Filosofia contemporanea all’Università di Trieste. Ha fondato la Scuola di filosofia di Trieste nel 2014. Collabora con i quotidiani “la Repubblica” e “Il Piccolo”, dove tiene la rubrica settimanale “Etica minima”.