Un grande classico di Feydeau in esclusiva per il Nordest, con la regia di Carmelo Rifici
PORDENONE – Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro: “La pulce nell’orecchio”, celebre commedia di Georges Feydeau, arriva in esclusiva regionale al Teatro Verdi di Pordenone prima della partenza della nuova tournée nazionale. Lo spettacolo, nella traduzione, adattamento e regia di Carmelo Rifici, sarà in scena venerdì 7 e sabato 8 febbraio alle 20.30 e domenica 9 febbraio alle 16.30.
Prodotto da LAC Lugano Arte e Cultura e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, lo spettacolo è stato appositamente riallestito a Pordenone, dove farà il suo debutto per il Friuli Venezia Giulia, il Trentino-Alto Adige e il Veneto.
Una macchina comica perfetta tra fraintendimenti e situazioni esilaranti
“La pulce nell’orecchio” è considerata una delle opere più brillanti di Feydeau, maestro del vaudeville francese. Lo spettacolo si basa su un meccanismo comico perfetto, costruito su equivoci e doppi sensi che innescano un vortice di situazioni sempre più surreali.
Rifici mantiene l’impianto originale dell’opera, valorizzandone la forza giocosa e il ritmo incalzante, ma al tempo stesso ne esplora i piani nascosti, con particolare attenzione al ruolo dei personaggi femminili.
Al centro della vicenda, interpretata da un cast di dodici attori, la storia di un presunto tradimento che scatena una serie di fughe, inseguimenti e tentativi disperati di salvare le apparenze. La trama si snoda in un crescendo di gag e fraintendimenti, fino a una sorprendente e clamorosa risoluzione finale.
Nel cast figurano Giusto Cucchiarini, Alfonso De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Christian La Rosa, Marta Malvestiti, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Alberto Pirazzini, Emilia Tiburzi e Carlotta Viscovo.
Un omaggio alla comicità del linguaggio
Il lavoro registico di Carmelo Rifici si concentra sul linguaggio e sulle sue ambiguità, elemento chiave dell’opera di Feydeau. “La pulce nell’orecchio” è una vera e propria farsa sul linguaggio, in cui i rapporti umani sono costruiti sulla sagacia delle parole, ma il meccanismo comico non si ferma alla pura evasione: Feydeau porta la sua satira oltre il semplice gioco di parole, creando una macchina teatrale di rara precisione.
Un’esperienza teatrale per tutta la famiglia: il laboratorio “Happy Kids”
In concomitanza con la replica pomeridiana di domenica 9 febbraio, alle 16.00, si terrà il laboratorio per bambini “Una foresta di maschere”, all’interno del progetto Happy Kids.
Curato da Chiara Dorigo e Marcella Basso, il laboratorio è rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni (massimo 30 partecipanti) e permetterà loro di esplorare il concetto di maschera come oggetto di trasformazione e gioco. L’attività si svolgerà senza la presenza di genitori o accompagnatori, che potranno nel frattempo godersi lo spettacolo in Sala Grande.
Informazioni e biglietti
Date e orari:
- Venerdì 7 febbraio – ore 20.30
- Sabato 8 febbraio – ore 20.30
- Domenica 9 febbraio – ore 16.30
Luogo: Teatro Verdi di Pordenone
Biglietti disponibili su: www.teatroverdipordenone.it
Un’occasione unica per assistere a una commedia esilarante, in una nuova e dinamica interpretazione che conquisterà il pubblico di tutte le età.