Eva Miola e Matteo Di Bella in un raffinato programma cameristico
TRIESTE – Un incontro musicale di grande raffinatezza attende il pubblico dei Concerti del Conservatorio 2025 con un evento dedicato al dialogo tra violino e pianoforte, due strumenti che si intrecciano in un’intensa alternanza melodica.
L’appuntamento è per martedì 11 febbraio alle ore 20.30, nella suggestiva Sala Tartini di Trieste, con protagonisti Eva Miola (violino) e Matteo Di Bella (pianoforte), due giovani musicisti di talento già affermati sulla scena concertistica internazionale.
Come sempre, l’ingresso al concerto è gratuito con prenotazione, per informazioni: www.conts.it | Tel. 040 6724911.
L’evento è curato dal Direttore del Conservatorio Tartini, Sandro Torlontano, con il delegato alla Produzione artistica Luca Trabucco.
Un viaggio musicale tra Prokofiev e Saint-Saëns
Il programma della serata esplorerà tre capolavori del repertorio per violino e pianoforte, alternando lirismo, drammaticità ed eleganza virtuosistica:
Sergej Prokofiev – Sonata n.1 in fa minore per violino e pianoforte, op. 80
Composta durante la Seconda Guerra Mondiale, questa sonata è un esempio di introspezione e tensione emotiva, caratterizzata da un’architettura formale rigorosa che riflette l’inconfondibile stile neoclassico di Prokofiev.
Sergej Prokofiev – Cinque melodie per violino e pianoforte, op. 35 bis
Queste pagine, risalenti al 1925, evidenziano la ricchezza timbrica e la cantabilità del violino, esaltando il dialogo espressivo tra i due strumenti.
Camille Saint-Saëns – Sonata n.1 in re minore per violino e pianoforte, op. 75
Un’opera di grande impatto emotivo, caratterizzata da slancio romantico e momenti di alta drammaticità, in cui la scrittura pianistica di Saint-Saëns raggiunge livelli di virtuosismo notevoli, perfettamente bilanciata dall’intensità melodica del violino.
Eva Miola: una violinista in ascesa internazionale
Nata nel 1999, Eva Miola ha calcato i palcoscenici di alcune delle sale da concerto più prestigiose, tra cui l’Arena di Verona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Senato della Repubblica Italiana, il Palazzo del Quirinale, la Concert Hall dell’Aram Khachatryan Museum di Yerevan e la Recital Hall del Tbilisi State Conservatoire.
Ha iniziato gli studi musicali a soli tre anni, diplomandosi nel 2020 al Conservatorio Tomadini di Udine e nel 2024 al Conservatorio Tartini di Trieste con lode e menzione speciale. Ha collaborato con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori (ONCI) e l’Orchestra Giovanile Italiana (OGI), esibendosi sotto la direzione di Daniele Gatti e Fabio Bressan. Attualmente prosegue il suo perfezionamento con il M° Massimo Quarta presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.
Matteo Di Bella: talento pianistico e versatilità artistica
Avvicinatosi al pianoforte a soli quattro anni, Matteo Di Bella ha studiato al Conservatorio Tomadini di Udine, laureandosi con lode e menzione speciale. Attualmente frequenta il Biennio di Musica da Camera al Conservatorio Tartini di Trieste.
Vincitore di numerosi concorsi pianistici, ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Caraian di Trieste e al Premio Pietro Argento di Bari, oltre a essersi distinto come finalista al Premio Brunelli di Vicenza.
Fondatore del duo pianistico “En Blanc Et Noir”, si esibisce anche in duo con la violinista Sofia De Martis, con cui ha vinto due primi premi assoluti a Padova e Palmanova nel 2024. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Trieste e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, ed è membro dello spettacolo Dolce Epoque, un progetto crossover che lo porta a esibirsi in tutta Europa.
Un concerto imperdibile tra eleganza e virtuosismo
Data: Martedì 11 febbraio 2025
Luogo: Sala Tartini, Conservatorio di Trieste
Orario: 20.30
Ingresso libero con prenotazione | Info: www.conts.it | 040 6724911
Un’occasione unica per ascoltare due giovani talenti già affermati a livello internazionale, in un programma che esalta la bellezza e la potenza espressiva del repertorio per violino e pianoforte.