Un racconto di coraggio e libertà, ispirato alla vicenda di Franca Viola
UDINE – Una storia di coraggio, emancipazione e resistenza arriva sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine con Ambra Angiolini, protagonista dello spettacolo “Oliva Denaro”, per la regia di Giorgio Gallione. L’appuntamento, atteso per sabato 8 febbraio, fa parte della rassegna Soggetto Donna ed è già vicino al tutto esaurito.
Tratto dal romanzo omonimo di Viola Ardone, lo spettacolo prende ispirazione dalla vicenda di Franca Viola, la giovane siciliana che a metà degli anni Sessanta fu la prima a rifiutare il matrimonio riparatore dopo aver subito violenza, sfidando una legge ingiusta che fino al 1981 considerava lo stupro un oltraggio alla morale e non un reato contro la persona.
Una storia di ribellione e di riscatto
Il racconto si sviluppa attraverso la voce di Oliva Denaro, che ripercorre la sua storia a ritroso: dalla giovinezza segnata da regole sociali opprimenti fino alla scelta rivoluzionaria di opporsi a un destino imposto.
“La femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia” è il detto popolare che segna il contesto in cui si muove la protagonista, in un’Italia in cui la legge permetteva all’autore di uno stupro di evitare la condanna sposando la vittima, anche se minorenne.
Attraverso una scrittura poetica e teatrale, Viola Ardone restituisce a Oliva una voce potente, che diventa il simbolo di tutte le donne costrette a credere di non avere scelta, dando vita a un racconto che attraversa epoche e generazioni.
Le parole di Ambra Angiolini e Giorgio Gallione
Per Ambra Angiolini, interprete e coautrice dell’adattamento teatrale, Oliva Denaro rappresenta il valore del primo vero “no”, una ribellione gentile ma ferma, che passa per il desiderio di conoscenza e autodeterminazione.
“Abbiamo lavorato con grande attenzione al passaggio dal romanzo al testo teatrale, cercando di preservarne la ricchezza e il rispetto per la storia. Nel finale, ho voluto inserire alcune parole di Franca Viola tratte dalle sue interviste: sentivo il bisogno di una parte di ‘verità legale’”, racconta l’attrice.
Il regista Giorgio Gallione definisce il lavoro come un “romanzo di formazione che trasuda teatro”, capace di raccontare una storia personale che diventa collettiva, trasformandosi in un canto di libertà.
Musiche e atmosfera dello spettacolo
Lo spettacolo è impreziosito dal repertorio di Mina, con brani come Città vuota, Nessuno, Soli, Mi sei scoppiato dentro il cuore, Renato, Canta ragazzina, E poi. Le canzoni si intrecciano al testo teatrale, evocando l’universo emotivo di Oliva e il contrasto tra l’immaginario delle canzonette e la dura realtà della società dell’epoca.
Le musiche originali sono curate da Paolo Silvestri, aggiungendo ulteriore profondità e suggestione all’opera.
Informazioni e biglietteria
Data: Sabato 8 febbraio 2025
Luogo: Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Biglietti disponibili su: www.teatroudine.it e Vivaticket
Biglietteria Teatro Nuovo Giovanni da Udine (Via Trento 4)
Orari: Dal martedì al sabato (16:00 – 19:00) e 90 minuti prima dello spettacolo
Infopoint (Via Rialto 2/b, Udine)
Orari: Dal martedì al venerdì (10:00 – 12:30)
Informazioni: Tel. 0432 248418 (10:00 – 12:00 | 17:00 – 19:00)
Email: [email protected]
Con gli ultimi posti disponibili, lo spettacolo si preannuncia un evento di grande impatto emotivo e culturale, capace di far riflettere su temi ancora attuali e necessari.