Un riconoscimento per progetti innovativi ad alto impatto sociale
Trento-Torino, 5 febbraio 2025 – ITAS Mutua e Reale Mutua, le due maggiori compagnie assicurative italiane in forma di mutua, lanciano la terza edizione del Premio Nazionale Mutualità, un’iniziativa volta a promuovere e valorizzare progetti capaci di coniugare innovazione, mutualità e impatto sociale misurabile.
Il premio ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del modello mutualistico, sostenendo concretamente le migliori iniziative proposte da fondazioni, mutue, associazioni, cooperative e imprese sociali. In palio 100.000 euro, che verranno assegnati ai due progetti più meritevoli, selezionati in base alla loro capacità di generare benefici concreti per la collettività.
Mutualità e innovazione per un futuro sostenibile
“Questo premio rappresenta un aiuto concreto per sostenere lo sviluppo dell’economia mutualistica in Italia – ha dichiarato Luciano Rova, Presidente di ITAS Mutua, affiancato dal Presidente del Comitato Guida Strategie Mutualità di ITAS Mutua, Giuseppe Consoli. – Le prime due edizioni hanno registrato una partecipazione significativa, confermando il forte interesse verso un modello che unisce sostenibilità economica e impatto sociale. Noi di ITAS, che da oltre 200 anni promuoviamo il valore della mutualità, ci sentiamo ancora più motivati nel diffondere questo approccio vincente”.
Anche Luigi Lana, Presidente di Reale Mutua, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Il Premio Nazionale Mutualità conferma il nostro impegno nel sostenere iniziative che favoriscano lo sviluppo dell’economia sociale. Grazie alla partnership con ITAS Mutua, quest’anno premieremo due progetti distinti, riconoscendo e valorizzando approcci diversi ma complementari, capaci di generare impatti positivi e duraturi sui territori in cui operiamo”.
Come partecipare: bando aperto fino al 24 marzo 2025
Il bando è disponibile sul sito www.premiomutualita.it. Possono candidarsi fondazioni, mutue, associazioni, cooperative e imprese sociali che presentino progetti innovativi con un approccio mutualistico ben definito e concretamente applicabile.
I criteri di valutazione si baseranno su:
Capacità di rispondere a un bisogno collettivo
Valorizzazione della mutualità come modello di sviluppo
Innovazione e sostenibilità del progetto
Impatti positivi misurabili sulla comunità
Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 12.00 di lunedì 24 marzo 2025 attraverso il sito ufficiale del premio.
La selezione e la premiazione
Dopo una prima fase di valutazione da parte di un comitato operativo congiunto tra ITAS Mutua e Reale Mutua, i progetti finalisti saranno sottoposti al giudizio di una commissione tecnica composta da esperti e professionisti del settore, tra cui:
- Luigi Lana (Presidente Reale Mutua)
- Luca Filippone (Direttore Generale Reale Group)
- Giuseppe Consoli (Presidente Comitato Guida Strategie Mutualità ITAS Mutua)
- Alessandro Molinari (Amministratore Delegato e Direttore Generale ITAS Mutua)
- Enrica Baricco (Presidente di CasaOz)
- Mario Calderini (Full Professor, Politecnico di Milano – School of Management)
- Giovanna Melandri (Presidente di Human Foundation e di Social Impact Agenda per l’Italia)
- Ernesto Olivero (Fondatore del Sermig – Servizio Missionario Giovani)
- Maria Serena Porcari (Presidente di Dynamo Academy)
- Gianluca Salvatori (Segretario Generale EURICSE)
I vincitori verranno comunicati entro la fine di aprile 2025 e la cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 15 maggio 2025.
Un’iniziativa per promuovere un’economia sociale sostenibile
Con il Premio Nazionale Mutualità, ITAS Mutua e Reale Mutua ribadiscono il loro impegno nel promuovere un modello di impresa mutualistica sostenibile, solidale e innovativo, favorendo progetti che possano generare un impatto positivo duraturo sulle comunità.
Scadenza candidature: 24 marzo 2025
Premiazione: 15 maggio 2025, Roma
Info e bando completo: www.premiomutualita.it