Un fabbisogno di 250 professionisti all’anno, ma la formazione non è ancora sufficiente
PORDENONE – Il settore odontoiatrico del Friuli Venezia Giulia è in continua espansione, con oltre 900 studi attivi nella regione e più di 2.000 Assistenti di Studio Odontoiatrico (Aso) impiegati. Tuttavia, la richiesta di queste figure professionali supera di gran lunga l’offerta formativa attuale, con un fabbisogno stimato di 250 unità all’anno contro le 100 effettivamente formate sul territorio.
Come sottolinea il dottor Alessandro Serena, presidente dell’Albo degli Odontoiatri di Pordenone e del Friuli Venezia Giulia, il numero di Aso attualmente disponibili non è sufficiente a coprire il turnover generato da pensionamenti, malattia e maternità. “Nella sola provincia di Pordenone, ogni anno si formano appena 20 Aso, un numero troppo esiguo rispetto alle necessità reali del settore”, afferma Serena.
Ial FVG: un percorso formativo qualificato per garantire occupazione immediata
Per far fronte a questa criticità, Ial FVG ha avviato un programma di formazione specifico, proponendo corsi di Qualifica per Assistente di Studio Odontoiatrico in diverse sedi della regione. Negli ultimi anni, l’ente ha realizzato 12 percorsi formativi, garantendo un alto tasso di occupazione per i diplomati.
Attualmente, il corso è attivo a Monfalcone (Gorizia) e sono aperte le preiscrizioni per le edizioni di Pordenone e per la nuova sessione di Monfalcone (scadenza iscrizioni 15 febbraio 2025). Le domande possono essere presentate direttamente sul sito ufficiale di Ial FVG: www.ialweb.it.
Secondo Elisa Spadaro, responsabile dei percorsi Aso per Ial FVG, “il nostro obiettivo è fornire una preparazione di alta qualità che risponda alle esigenze del mercato, garantendo ai partecipanti le competenze necessarie per un immediato inserimento lavorativo”. I numeri confermano il successo del programma: negli ultimi tre anni, il tasso di assunzione ha superato il 90%.
Struttura del corso: un mix di teoria e pratica per un ingresso rapido nel mondo del lavoro
Il corso di Qualifica per Assistente di Studio Odontoiatrico ha una durata complessiva di 708 ore, suddivise in:
- 300 ore di formazione teorica in aula;
- 400 ore di tirocinio pratico presso studi odontoiatrici convenzionati.
Ogni anno, Ial FVG seleziona un numero ristretto di partecipanti (circa 20 per edizione) per garantire una formazione personalizzata e mirata.
L’Aso è una figura fondamentale all’interno degli studi odontoiatrici, con mansioni che spaziano dall’assistenza diretta all’odontoiatra durante le prestazioni mediche alla gestione amministrativa dello studio, fino alla relazione con i pazienti e i fornitori.
“Il corso non si limita alla preparazione tecnica – aggiunge Spadaro – ma include anche la formazione su dinamiche interpersonali e amministrative, aspetti fondamentali per il buon funzionamento di uno studio odontoiatrico”.
Un’opportunità di carriera strategica nel settore sanitario
L’Assistente di Studio Odontoiatrico rappresenta oggi una delle figure professionali più richieste nel settore sanitario. Se tradizionalmente il ruolo era limitato agli studi privati, la crescente carenza di personale infermieristico potrebbe favorirne l’integrazione anche nelle strutture sanitarie pubbliche, previa selezione concorsuale.
“La formazione Aso rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca un impiego stabile e qualificato – conclude Elisa Spadaro – e per chi desidera costruire una carriera nel settore della salute orale”.
L’alta domanda occupazionale, unita a una formazione strutturata e a un rapido inserimento lavorativo, rendono il corso Aso di Ial FVG un’opzione ideale per chi desidera entrare in un settore in crescita e con ottime prospettive di sviluppo professionale.