Un viaggio nella storia del confine italo-sloveno tra memoria e identità europea
GORIZIA – In occasione dell’avvio ufficiale di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, il Museo del Lasciapassare/Prepustnica, situato presso il valico italo-sloveno di Rafut, offrirà ai visitatori aperture straordinarie da giovedì 6 a domenica 9 febbraio, con orario continuato dalle 9.00 alle 17.00 e ingresso libero.
Durante i pomeriggi di venerdì, sabato e domenica (ore 14.00 – 17.00) sarà inoltre disponibile un servizio di accoglienza e approfondimento sulla storia del confine e sui contenuti del museo, grazie alla presenza di Guide turistiche autorizzate del Friuli Venezia Giulia.
Un museo che racconta la storia di un confine che ha diviso e unito
Il Museo del Lasciapassare/Prepustnica rappresenta uno dei luoghi simbolo della storia di Gorizia e Nova Gorica, un tempo separate dalla linea di confine e oggi fulcro della capitale culturale transfrontaliera. Il percorso espositivo, attraverso una ricca selezione di fotografie storiche e contenuti multimediali, guida il visitatore alla scoperta degli eventi che hanno segnato la città, dal trattato di pace del 1947 – che divise Gorizia tra Italia e Jugoslavia – fino alla caduta del confine nel 2004, con l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea.
Grazie a un progetto del Comune di Gorizia, realizzato in collaborazione con l’Associazione 47/40 e cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, il Museo è stato recentemente arricchito con nuovi contenuti e testimonianze, oltre a un miglioramento dell’accessibilità linguistica, con testi e materiali disponibili in italiano, sloveno e inglese.
Un’immersione nelle memorie di una città divisa e riunita
L’allestimento del Museo si sviluppa attorno a immagini e testimonianze che mostrano i due punti di vista della storia: quello italiano e quello jugoslavo. Attraverso le fotografie d’archivio e i documenti audiovisivi, i visitatori potranno immergersi nel contesto storico e sociale che ha accompagnato la divisione della città, i sentimenti contrastanti della popolazione e le difficili scelte imposte dal nuovo assetto geopolitico.
Elemento centrale dell’esposizione è un grande tavolo interattivo, sul quale alcuni oggetti simbolici evocano storie, memorie e frammenti di vita delle persone che hanno vissuto la realtà di un confine che per decenni ha separato famiglie, culture e comunità.
Il percorso culmina nel 1° maggio 2004, giorno in cui la Slovenia entra ufficialmente nell’UE e i festeggiamenti si tengono in Piazza Transalpina, il luogo che meglio rappresenta il superamento delle divisioni e l’inizio di una nuova era di collaborazione e scambio tra Gorizia e Nova Gorica.
Un’esperienza imperdibile durante GO! 2025
L’iniziativa offre un’opportunità unica per scoprire la storia di Gorizia e Nova Gorica, città che hanno saputo trasformare le proprie divisioni in un simbolo di integrazione europea. Il Museo del Lasciapassare/Prepustnica si conferma così uno dei punti di riferimento culturali della manifestazione, invitando il pubblico a riflettere su un passato che ha ancora molto da insegnare.
Date: Dal 6 al 9 febbraio 2025
Orario: 9.00 – 17.00 (ingresso libero)
Approfondimenti con guide turistiche: 7, 8 e 9 febbraio, dalle 14.00 alle 17.00
Luogo: Museo del Lasciapassare/Prepustnica, valico di Rafut, Gorizia