Si inaugura venerdì 07 febbraio 2025 alle ore 18:00 presso la sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste la mostra collettiva internazionale “Cib’Arte (#CiboArteSalute)”, nata da un progetto dell’Associazione culturale “6idea”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste.

La mostra sarà visitabile a ingresso libero fino a domenica 2 marzo e si incentra sul tema del cibo e sull’importanza per la nostra salute della scelta della qualità di ciò che mettiamo nei nostri piatti.

Una tematica apparentemente semplice ed evidente a tutti, ma che nella realtà del nostro quotidiano si scontra con una società nella quale non si trova più né il tempo per la ricerca del cibo sano, né quello per cucinarlo.

Di fatto siamo costantemente sollecitati da immagini sul cibo: i social sono pieni di foto dei piatti gustosi e soprattutto belli che vengono postati per raccontare le proprie esperienze gastronomiche o anche solo la propria vita in famiglia; la pubblicità cattura l’attenzione del consumatore e ne veicola le scelte con alimenti presentati in modo accattivante ed in televisione spopolano i programmi incentrati sulla cucina.

Tuttavia accanto a queste suggestioni che ci infondono sensazioni rassicuranti e positive, non possiamo non considerare le inquietudini che ci assalgono quando pensiamo all’inquinamento da plastiche, ai cibi geneticamente modificati, allo sfruttamento dell’ambiente ed ai problemi alimentari connessi, per i quali si cercano soluzioni come la produzione di cibo di sintesi e/o di farine derivate da grillo, larve o tarme ecc…

Questi e altri soggetti vengono proposti nei lavori degli artisti ti italiani e stranieri che hanno aderito al progetto di questa mostra.

Con creatività e sensibilità, i partecipanti rappresentano nei lavori esposti eseguiti con varie tecniche (pittura ad olio, grafica, tecniche miste, collage, fiber-art, opere tridimensionali e installazioni), molte delle questioni suggerite dal concetto di cibo, stimolando approfondimenti e riflessioni interessanti.

Gli artisti partecipanti sono:
Livia Alfiero, Gabriello Anselmi, Francesco Azzini, Tiziana Bevilacqua, Helmut Blazej, Isabel Carafì, Maria Teresa Cavallar, Barbara Cenni, Luciana Costa, Bruna Daus, Elena De Giorgi, Elisabetta De Minicis, Fulvia Dionis, Luisa De Santi, Paola Estori, Samantha Fermo, Federica Finotto, Monica Kirchmayr, Vivijana Kljun, Fiorella Macor, Antonella Oliana, Antonella Ongaro, Rosanna Palombit, Rupert Rebernig, Monica Sartori, Chiara Simon, Darja Štefančič, Marinella Terbon, Rossella Titz.

Sono esposti inoltre alcuni dei lavori di ceramica realizzati dagli artisti del laboratorio Eracreativa del “CENTRO LYBRA CAMPANELLE”, la cooperativa sociale onlus e centro diurno in convenzione con il comune di Trieste che riserva uno spazio creativo alle persone con disabilità affinché possano sviluppare le loro capacità e attitudini artistiche.

Vi è poi una partecipazione di “Slow Food Condotta di Trieste” che è presente con alcuni posters e con un filmato dei lavori del progetto “Orti e Scuola” per la Festa degli Orti dell’11 novembre 2024.

La mostra ospita anche una installazione realizzata da alcuni genitori e alunni della “Scuola Primaria Nazario Sauro” che raccontano il loro vivere la scuola con iniziative comunitarie al servizio dei bambini, ed il loro impegno per l’educazione alimentare e la lotta allo spreco.

Completano l’esposizione alcuni pannelli che illustrano il tema del cibo, delle sue proprietà nutrizionali e delle buone pratiche per restare in salute.

Oltre alle opere d’arte presentate, è stato organizzato un variegato programma di eventi, dedicati sia agli adulti che ai bambini, che si terranno nella sala Veruda, a cura di noti professionisti che declineranno il tema del cibo in campo medico, culinario e con la collaborazione di diverse realtà cittadine, pubbliche e private, come “Nati per leggere”, il “BioMa” ed il “Mini Mu”.

Inoltre, dal 08 al 11 febbraio 2025 presso la Sala Arturo Fittke in Piazza Piccola 3 Trieste, è possibile visitare la mostra “Cib‘Arte verso una cittadinanza alimentare” che rientra nel PAG (Progetto Area Giovani del Comune di Trieste) e si inaugura sabato 03 febbraio alle ore 12:00.

L’ “Associazione UGorà” che ha curato l’evento, si è impegnata a raccontare con poster e fotografie alcuni esempi di buone pratiche in ambito imprenditoriale ed associativo, con la finalità di diffondere una narrazione alternativa del sistema del cibo contemporaneo.

I temi presentati nei pannelli saranno poi approfonditi in occasione delle tavole rotonde organizzate che vedranno la partecipazione di vari operatori locali.

CIB’Arte ( #CiboArteSalute)”
Sala Umberto Veruda, Palazzo Costanzi in piazza Piccola 2 – Trieste
Dal 08 febbraio al 02 marzo 2025
Orario: dal lunedì alla domenica ore10:00-13:00 e 17:00-20:00
Ingresso libero
“Cib‘Arte verso una cittadinanza alimentare”
Dal 08 all’11 febbraio 2025
Sala Arturo Fittke in Piazza Piccola 3 – Trieste
Orario: dal lunedì alla domenica ore10:00-13:00 e 17:00-19:30
Ingresso libero
Info: [email protected]; Facebook: 6idea; cell. 3356543460

PROGRAMMA EVENTI “CIB’ARTE” A INGRESSO LIBERO

PRESSO LA SALA ARTURO FITTKE IN PIAZZA PICCOLA 3 A TRIESTE

SABATO 8/02 ore 17,00 «Il valore sociale dell’impresa» Tavola rotonda cui partecipano: Spaccio Pani e Enrico Tuzzi, ideatore del Patto di filiera della Farina Fvg, AUTstanding, Anima Gea.

DOMENICA 9/02 ore 11,30 «L’imprenditoria agroalimentare triestina del primo Novecento: stabilimenti e urbanistica» Conferenza della dott.ssa Simonetta Freschi.

DOMENICA 9/02 ore 17,00 «Costruire comunità locali resilienti» Tavola rotonda cui partecipano: Fornelli Resistenti e Linea d’Ombra Odv, Comitato Genitori Scuola Sauro, UGorà Aps, Diamo un taglio alla sete Odv.

PRESSO LA SALA UMBERTO VERUDA DEL PALAZZO COSTANZI IN PIAZZA PICCOLA 2 A TRIESTE

Ad esclusione di alcuni eventi previsti presso le Cucine del Castello di Miramare e al “BioMa” presso le ex-Scuderie del Castello di Miramare in viale Miramare 345 a Trieste.

DOMENICA 9/02 ore 10,30-12,00 «Storie golose…ma in salute» Letture di “Nati per leggere” per i bambini dai 3 ai 6 anni, con laboratorio a cura di “Mini Mu”.

MERCOLEDÌ 12/02 ore 18,00 «Organizzazione e tecnologia in cucina, per i pasti di ogni giorno» Proiezione del filmato, realizzato da Francesco Azzini, e commentato dalla chef e pasticcera Eleonora Paoletti e dal cuoco Marco Boaro della “Osteria Campana d’oro” di Palmanova.

VENERDÌ 14/02 ore18,00 «Dal dire al fare per mantenersi in salute, la pratica del buon mangiare» A cura di Arianna Arui, cuoca e terapista macrobiotica, con la partnership di “Eataly Trieste”.

SABATO 15/02 ore 18,00 «Sex, food and rock’n’roll» Tavola rotonda con Loretta Marsilli, giornalista, Filippo Nicolini, psicoterapeuta sessuologo, e Maria Teresa Cavallar, giornalista pubblicista.

DOMENICA 16/02 ore10,30-12,00 «Storie golose …ma in salute» Incontro di lettura per i bambini dai 3 ai 6 anni, organizzato da “Nati per leggere” presso le Cucine del Castello di Miramare.

MARTEDÌ 18/02 ore 17,30 «Nutrire la salute» Conferenza della dott.ssa Paola Sbisà, medico specialista in scienza della alimentazione, a seguire performance di danza Fux del gruppo “DanzarSì”.

GIOVEDÌ 20/02 ore 17,30 «Oltre il piatto: il nutrizionista nel trattamento dei disturbi alimentari» Conferenza della dott.ssa Eleonora Maurel, a seguire degustazione di vini della “Vineria “Grudina”

VENERDÌ 21/02 ore 10,30-12,00 «Luisa De Santi ed i segreti dell’uncinetto e del tricot» Una rivisitazione creativa e moderna dell’arte dell’uncinetto e del tricot.

DOMENICA 23/02 ore 10,30-12,00 «Mangia che ti mangio» Letture per i bimbi dai 3 ai 6 anni a cura di “Nati per leggere” e visita al “BioMa” presso le ex-Scuderie del Castello di Miramare in viale Miramare 345 – Trieste.

MERCOLEDÌ 26/02 ore 18,00 «Incontro Stellare, lo chef bistellato Matteo Metullio si racconta» Intervista della giornalista Loretta Marsilli.

GIOVEDÌ 27/02 ore18,00 «Capesante e conchiglie: cucina arte e femminilità» Un racconto con aperitivo a tema con Maria Giovanna Saletù, titolare della trattoria “Ai Fiori” di Trieste.

VENERDÌ 28/02 ore 18,00 «Piccole e grandi imprese agro-alimentari nella Trieste del primo novecento» Conferenza della dott.ssa Simonetta Freschi.