I mesi di passaggio tra l’inverno e la primavera in Slovenia sono intrisi di magia, romanticismo e una passione per le forze invisibili che guidano le persone lungo i loro percorsi. Tra San Valentino, Carnevale e San Gregorio, la natura si risveglia e fioriscono manifestazioni culturali che raccontano il fascino di questa terra.
La Slovenia: il paese dell’amore
Esistono davvero luoghi più romantici di altri? Il romanticismo è soggettivo, legato a storie personali e a ciò che colpisce il cuore. Tuttavia, la Slovenia sembra avere un dono speciale: l’amore è letteralmente inciso nel suo nome. Una delle teorie sull’origine del nome della capitale, Lubiana, si rifà alla radice ljublj-, che significa “amare”, evocando l’idea di un luogo dedicato ai sentimenti più profondi.
San Gregorio: luce e amore sull’acqua
La Slovenia celebra il romanticismo anche con tradizioni uniche legate a San Gregorio, il 12 marzo. Secondo il folklore, in questo giorno gli uccellini si accoppiano, e le ragazze del passato cercavano nel cielo il primo volatile per prevedere il loro futuro sposo.
In località come Tržič, Kropa e Kamna Gorica, la festa si accompagna all’affascinante tradizione dei gregorčki: piccole barchette e casette illuminate con candele, lasciate galleggiare nei ruscelli. Realizzate con cura, spesso dai bambini, queste opere d’arte simbolizzano la luce che torna dopo l’inverno, creando un’atmosfera romantica e indimenticabile.
Romanticismo e avventura: Ski & Luxury Glamping
Per chi cerca un mix tra natura e comfort, la Slovenia offre esperienze uniche come il Ribno Alpine Glamping. Situato in una foresta di abeti rossi vicino al Lago di Bled, questo resort propone casette sull’albero termo-isolate e riscaldate, ideali anche in inverno. Il pacchetto Skipass Vogel include soggiorno, mezza pensione e accesso alla nota località sciistica, con prezzi a partire da 432€ per due notti.
Carnevale: tra passione e sovrannaturale
Il Carnevale in Slovenia non è solo una festa allegra, ma un omaggio alle forze sovrannaturali e alla passione. Tra i principali eventi spiccano:
- Il Carnevale di Ptuj (Kurentovanje): Dominato dal Kurent, una maschera tradizionale in pelle di capra e campanacci, patrimonio UNESCO.
- Il Carnevale di Cerkno (Cerkljanska Laufarija): Con carri allegorici umoristici e satirici.
- Il Carnevale di Lubiana: Con le tradizionali maschere e il Drago di Lubiana, simbolo della città.
In questo clima di anarchica trasgressione, si celebra l’essenza dell’amore: passionale, irrazionale e autentico.
Benessere e lusso alle Terme Olimia
Per una fuga romantica, le Terme Olimia offrono relax e lusso ai confini orientali della Slovenia. Tra il Glamorous Camping Village e l’elegante Hotel Sotelia, il centro Wellness Orhidelia, premiato come miglior centro benessere del paese per otto anni consecutivi, propone trattamenti, saune e piscine termali sotto le stelle.
Una notte da favola nei castelli sloveni
La Slovenia è un regno di castelli, molti dei quali trasformati in affascinanti hotel. Il Castello di Otočec, l’unico sull’acqua, e il Castello di Mokrice, con il suo campo da golf, sono perfetti per un soggiorno romantico tra storia e comfort. Altri manieri, come quello di Predjama, evocano leggende e ispirano l’immaginazione.
Una Slovenia da scoprire e amare
Con le sue tradizioni, la natura incontaminata e un ricco patrimonio culturale, la Slovenia è il luogo dove il romanticismo si intreccia con il mistero e la magia. Un viaggio in questa terra è un’esperienza indimenticabile che scalda il cuore e rinnova lo spirito.