Un film di Erika Rossi celebra i matt-attori di Claudio Misculin e la loro straordinaria storia.

Domenica 19 gennaio 2025, alle ore 11, al Teatro Miela, il Trieste Film Festival presenterà un evento speciale: la proiezione in anteprima del documentario “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”, scritto e diretto dalla regista Erika Rossi. Il film racconta la storia dell’Accademia della Follia, la compagnia teatrale fondata nel 1982 da Claudio Misculin all’indomani della chiusura dei manicomi, un progetto unico nato a Trieste nell’ambito della rivoluzione basagliana.

Alla proiezione parteciperanno, insieme alla regista, gli attori dell’Accademia e le fondatrici storiche Angela Pianca e Cinzia Quintiliani.


Un teatro rivoluzionario: l’Accademia della Follia

L’Accademia della Follia non è un’iniziativa di teatro-terapia, ma una compagnia professionale che ha trasformato il concetto di “disturbo mentale” in un’opportunità creativa e artistica. Claudio Misculin, maestro e guida per oltre quarant’anni, definiva i suoi attori “matti di mestiere e attori per vocazione”. Il loro lavoro ha abbattuto pregiudizi, dimostrando che la follia è una risorsa, parte integrante dell’umanità, e creando un ponte tra arte e inclusività.

Lo psichiatra Franco Rotelli, successore di Franco Basaglia e storico sostenitore dell’Accademia, descriveva il progetto come “uno degli elementi più pregiati dell’esperienza basagliana”.


Il documentario di Erika Rossi

Il film “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”, girato tra il 2022 e il 2024, ripercorre le origini e l’evoluzione dell’Accademia attraverso archivi inediti di spettacoli, laboratori e interviste. Realizzato con il sostegno del Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e della FVG Film Commission, il documentario è un omaggio a Misculin e alla sua visione rivoluzionaria.

La pellicola è stata premiata dal pubblico al PerSo Film Festival di Perugia e partirà per un tour nazionale dal 26 febbraio 2025, con prima tappa a Bergamo.

Erika Rossi, autrice di documentari internazionali, ha dichiarato:
“Questo film è necessario per riannodare storia e memoria di un progetto che resta unico a livello internazionale.”


Un’eredità che continua

Dopo la scomparsa di Claudio Misculin nel 2019, l’Accademia ha rischiato di fermarsi. Tuttavia, grazie all’impegno delle fondatrici Angela Pianca e Cinzia Quintiliani, insieme alla coreografa Sarah Taylor, il progetto è andato avanti. Oggi, l’Accademia della Follia è parte integrante del programma GO! 2025 Capitale Europea della Cultura e presenterà lo spettacolo “Quelli di Basaglia … a 180°”, che sottolinea l’attualità del loro messaggio artistico.


Dichiarazioni

Monica Goti, Presidente di Alpe Adria Cinema, ha commentato:
“Siamo felicissime di ospitare Erika Rossi al Festival con questo documentario che racconta una storia straordinaria nata dalla rivoluzione basagliana, unendo inclusività e creatività. È un ritratto sentito e doveroso di Claudio Misculin, artista controcorrente e figura fondamentale della nostra storia culturale.”


Le radici dell’Accademia della Follia

Fondata ufficialmente nel 1992, l’Accademia è nata negli anni Settanta dall’incontro tra Claudio Misculin, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani. Insieme, hanno dato vita a un laboratorio teatrale che ha coinvolto persone con disagio psichico, fisico e sociale, promuovendo percorsi di formazione, spettacoli, documentari e cortometraggi.

Nel corso degli anni, l’Accademia ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la Medaglia al Merito nel Campo delle Arti, della Cultura e dello Spettacolo dal Presidente Giorgio Napolitano nel 2011, per il progetto Extravagância in Brasile.


Il tour del film

Il documentario sarà proiettato in diverse città italiane e farà parte del programma ufficiale di GO! 2025 Capitale Europea della Cultura, consolidando l’Accademia della Follia come esempio unico di teatro sperimentale e inclusivo, capace di parlare al cuore e alla mente di ogni generazione.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Trieste Film Festival.