CeFAP, ente di formazione professionale del settore agricolo, organizza già da diversi anni il “Corso di formazione per Tecnici Micologi”,
in avvio il 05/09/2022 a Paluzza (UD) con la prima annualità.
I destinatari del corso sono:
operatori preposti alla vigilanza ambientale;
titolari o dipendenti di imprese private che operano in campo micologico con attività di condizionamento e/o confezionamento di funghi epigei spontanei;
soggetti che desiderano intraprendere la libera professione in ambito micologico come consulenti;
personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie;
personale degli IZS e ARPA;
soggetti appartenenti ad associazioni micologiche e privati cittadini appassionati di funghi che intendono formarsi nel settore specifico.
Il corso, a carattere teorico-pratico e della durata complessiva di 280 ore di cui 154 di pratica, è articolato in due sessioni annuali che mirano ad approfondire sia le materie previste dal DM 686/96, che le nuove direttive sulla formazione micologica decise dall’apposita commissione istituita presso il Ministero della Salute che andranno a modificare il decreto sopraccitato (microscopia, funghi medicinali, funghi come indicatori della salute del bosco, pratica ispettiva sui funghi secchi, congelati, sott’olio o diversamente conservati).
Una grande opportunità, per appassionati e tecnici, per affrontare professionalmente argomenti riguardanti il mondo dei funghi in tutti i suoi aspetti: determinazione, commercio, commestibilità, tossicità, importanza dei funghi per l’ambiente, valore nutritivo, nutraceutico e medicinale, etc.
Ai partecipanti, che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste e superato l’esame finale, la Regione Friuli Venezia Giulia rilascerà l’attestato di Micologo e i nominativi verranno inseriti nel registro regionale e comunicati al Ministero competente per la pubblicazione nell’albo nazionale dei micologi.
Per maggiori informazioni: clicca qui
www.cefap.fvg.it
|
|