Venerdì 9 aprile
2021, alle ore16:00, in diretta streaming su Facebook e YouTube, si terrà il Conferimento dei Diplomi del Collegio Universitario Luciano Fonda.
Nel 2020 la cerimonia dei Diplomi era stata sospesa a causa dell’emergenza Covid-19 e quindi questa occasione vedrà la consegna dei diplomi sia agli allievi che hanno concluso il loro percorso nel 2019 che a quelli che hanno concluso nel 2020. Si tratta quindi di una novità assoluta per il Collegio Fonda dal momento che, dopo la sua trasformazione in collegio residenziale ospitato presso l’ex-Ospedale Militare, i primi allievi hanno iniziato il loro percorso nel 2016 concludendolo nel 2019.
A vent’anni dalla sua fondazione e a cinque dalla trasformazione in collegio residenziale, il 2021 si apre con un bilancio positivo e con ottime prospettive per il Collegio Fonda, che ha portato a Trieste oltre 400 studenti universitari di ogni parte d’Italia, avviandoli in un percorso di eccellenza modellato sui Collegi di Merito, e consolidando il suo ruolo nel sistema triestino dell’alta formazione e della ricerca.
Programma:
Ore 16:00: interventi di apertura da parte del prof. Fabio Benedetti, Presidente del Collegio Luciano Fonda, e del prof. Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore dell’Università di Trieste.
Ore 16.20: indirizzi di saluto di Alessia Rosolen, Assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia, Regione FVG, e Angela Brandi, Assessore Scuola, Educazione, Università e Ricerca, Decentramento, Comune di Trieste.
Ore 16.30 Lectio Magistralis di Francesca Matteucci, Professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste, dal titolo "La conoscenza dell'universo: il passato, il presente ed il futuro".
Ore 17.15 Consegna dei Diplomi
Ore 18:00 Chiusura della cerimonia.
Francesca Matteucci è di Orvieto e si laurea in Fisica all’Università della Sapienza di Roma. Dal 1982 lavora all'Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR a Frascati e trascorre lunghi periodi presso lo European Southern Observatory e il Max-Planck Institut für Astrophysik a Monaco di Baviera. Dal 1994 è Professore Associato e, dal 2000, Professore Ordinario all’Università di Trieste dove ha diretto il Dipartimento di Astronomia. È stata Presidente del Consiglio Scientifico dell'INAF e membro, unica donna e astrofisica, del Consiglio Tecnico Scientifico dell'ASI. È socio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei. Dal 2017 è Editor in Chief della rivista Astronomy & Astrophysics Review. È autrice di 279 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e di due Monografie sull'evoluzione delle galassie. La sua attività scientifica si è concentrata nel campo dell'evoluzione chimica delle galassie con particolare attenzione alla nostra Galassia.
|
|