Possiamo sovrapporre le nostre mani? E due viti? E due atomi di carbonio?
Domenica 3 dicembre all’Immaginario Scientifico di Trieste parliamo di chiralità, cioè della proprietà di alcuni oggetti e molecole di non essere sovrapponibili alle loro immagini speculari.
Alle ore 15.00 e alle ore 16.30, Fabio Benedetti, divulgatore e già professore di chimica organica all’Università di Trieste, racconterà al pubblico, con dimostrazioni ed esperimenti pratici, cos’è questo fenomeno e come si presenta in natura. Fra simmetrie, sovrapposizioni e specularità, osserveremo e riconosceremo oggetti e molecole chirali, per poi ragionare sulle conseguenze e sugli effetti che questo fenomeno può avere e sul suo ruolo nella vita sulla Terra.
Gli interventi rientrano nel biglietto d’ingresso al museo e non necessitano di prenotazione.
Info
Science Centre Immaginario Scientifico
Magazzino 26 del Porto Vecchio
Punto Franco Vecchio, 34135 Trieste
T. 040 224424 | info@immaginarioscientifico.it
www.immaginarioscientifico.it
#immaginarioscientifico
|
|