torna alla homepage


Annunciati i finalisti di ITS Contest 2023


ITS Contest annuncia la rosa dei finalisti dell’edizione 2023, dopo due intense giornate di lavoro per la giuria internazionale invitata a Trieste, che ha analizzato una selezione delle oltre 750 proposte creative ricevute da 65 paesi.

Sono sedici i talenti della nuova generazione di designer emergenti di moda, accessori e gioielli che seguiranno le orme di Demna, Matthieu Blazy, Richard Quinn, Chopova Lowena, solo alcune delle stelle del panorama creativo intercettate all’inizio del loro percorso dal contest internazionale fondato nel 2002 da Barbara Franchin, Presidente di Fondazione ITS. Da oltre vent’anni il Contest agisce come un sismografo, registrando e interpretando le onde creative e le nuove direzioni del talento a tutte le latitudini: 

“Siamo davanti a un cambio generazionale dell'immagine, dei punti di riferimento. Una nuova generazione di designer sta prendendo piede e i giovani talenti se ne stanno accorgendo, tracciando percorsi diversi,” spiega Barbara Franchin. “Attualmente, la moda sta vivendo un momento di grande confusione e riassestamento, con una ridefinizione in corso del ruolo del direttore creativo. Come sarà il designer del futuro? Una figura che si allontana dal processo creativo, cedendo il passo a fattori economici.” aggiunge. 

A selezionare i finalisti dell’edizione 2023, un panel di esperti di moda, design e talent scout capaci di interpretare lo spirito dei tempi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Positivo il loro giudizio: 

“La qualità dei progetti (di ITS Contest) è sempre sopra la media, con tanta creatività e libertà di espressione.” afferma Sara Sozzani Maino, Creative Director della Fondazione Sozzani. “Quest’anno i progetti erano incredibili, un mix di concretezza ed escapismo. Il futuro inizia qui.” aggiunge Orsola de Castro, co-fondatrice di Fashion Revolution e autrice.

Il processo è rigoroso, come nota Thierry-Maxime Loriot, curatore, scrittore e direttore creativo di fama internazionale, alla sua prima esperienza come giurato: “È molto importante che i designer sappiano che il loro lavoro è stato esaminato e selezionato con cura da professionisti del settore. È fondamentale sostenere e dare una piattaforma alla nuova generazione!” 

“Vedere i portfolio fisici e i progetti digitali ci ha consentito di entrare pienamente nel mondo dei designer. Sono colpito dal talento e dall’ispirazione che ho trovato.” aggiunge Tom Eerebout, stylist di alcune delle più brillanti stelle del panorama musicale. 

Ogni finalista di ITS Contest 2023 si aggiudica da subito il nuovo ITS Residency Award: sarà accolta o accolto a Trieste per una residenza creativa e collaborerà alla realizzazione di un progetto collettivo nell’ambito di ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion, il primo museo della moda contemporanea in Italia che ospita più di 15.000 progetti raccolti negli oltre 20 anni di ITS Contest e che dedicherà una mostra ai progetti di questa edizione. È un format nuovo concepito per fornire un’opportunità straordinaria di confronto e crescita, condivisa con altri talenti provenienti da tutto il mondo e con tutor d’eccezione.

Tutti i finalisti concorreranno inoltre a una serie di premi in denaro e opportunità pensate per sostenere la loro crescita professionale, assegnati durante l’evento finale che si terrà il 22 marzo 2024. Assisteranno inoltre, la sera seguente, all’inaugurazione della seconda mostra di ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion, a cura di Olivier Saillard e Emanuele Coccia.

La residenza, l’evento finale e le premiazioni saranno raccontati online, in una serie dedicata ai talenti più promettenti della nuova generazione.

Il concept di questa edizione è Born To Create, una celebrazione della creatività innata dell’essere umano che ITS Contest ricerca e tutela da oltre vent’anni. Scarica i Video.

Creatività senza confini - Capitale europea della Cultura 2025 

La creatività non ha confini. ITS Contest 2023 celebra Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025 con un premio speciale.

Nel corso dell’evento finale del Contest, la fondatrice Barbara Franchin e il filosofo Emanuele Coccia assegneranno il GO! 2025 Borderless Award powered by Regione FVG al Finalista dell’area Fashion che meglio avrà saputo interpretare l'assenza e il superamento dei confini - culturali, fisici, mentali o geografici - attraverso un abito e il suo racconto. 

Il progetto vincitore riceverà un premio di €10.000 e sarà ospitato in una mostra dedicata negli spazi di ITS Arcademy.

I Finalisti

11 finalisti - Fashion
Chelsea Jean Lamm - Germania 
Clementine Baldo - Francia
Daniel Bosco - Canada
Ivan Delogu - Italia 
Ju Bao - Cina
Marcel Sommer - Germania 
Mert Serbest - Turchia
Momoka Sato - Giappone
Shanon Poupard - Francia
Silvia Acien Parrilla - Spagna
Tomohiro Shibuki - Giappone

2 finalisti - Accessori
Eun Ji Oh - Belgio
Tal Maslavi - Israele

2 finalisti - Gioielli 
Kexuan Liu - Cina
Richard Farbey - Regno Unito

6 finalisti - Artwork selezione Swatch Art Peace Hotel
Chelsea Jean Lamm - Germania 
Daniel Bosco - Canada
Ivan Delogu - Italia
Lilian Navarro - Francia
Shanon Poupard - Francia
Silvia Acien Parrilla - Spagna

3 finalisti selezione Lotto Sport 
Clementine Baldo - Francia
Ivan Delogu - Italia
Tomohiro Shibuki - Giappone

La Giuria

Barbara Franchin - Presidente Fondazione ITS
Carlo Giordanetti - CEO Swatch Art Peace Hotel
Deanna Ferretti - Miss Deanna
Luca Rizzi - Pitti Immagine Tutoring & Consulting Director, e-P Summit Project Leader 
Matteo Ward - CEO e Co-fondatore di Wråd 
Odunayo Ojo - Youtuber, Fashion Journalist
Orsola de Castro - Co-Fondatrice di Fashion Revolution e Autrice
Sara Sozzani Maino - Creative Director Fondazione Sozzani
Sergio Zambon - Designer Moncler
Thierry-Maxime Loriot - Curatore, Scrittore e Direttore Creativo
Tom Eerebout - Stylist e Fashion Consultant
Valentina Maggi - Director of Creative Practice at Floriane de St.Pierre & Associés

ITS Contest 

Fondato da Barbara Franchin nel 2002, ITS Contest è uno dei più importanti concorsi per talenti creativi al mondo. In oltre 20 anni ha intercettato oltre 15,000 designer di moda, accessori, gioielli e fotografi provenienti da oltre 80 Paesi. Tra questi, ci sono alcuni dei nomi più importanti emersi nelle ultime generazioni, come Demna, Matthieu Blazy, Nicolas di Felice e Richard Quinn, Chopova Lowena e Cecilie Bahnsen. I finalisti sono selezionati da una giuria internazionale composta da leader dell'industria della moda, artisti, stilisti, fotografi ed editori. Beneficiano di una visibilità mediatica globale, opportunità professionali, mentorship e premi in denaro.

ITS Contest 2023 è sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG e Fondazione CRTrieste, un segno importante e tangibile del coinvolgimento del territorio con l’obiettivo di posizionare Trieste sulla mappa della creatività internazionale.

I premi da assegnare a marzo 2024

ITS Arcademy Award: €15.000 al progetto finalista più creativo, innovativo e socialmente responsabile. 

ITS Media Award: €5.000 assegnati dalla Media Jury di ITS 2023 al finalista fashion, accessori, gioielli o Artwork capace di comunicare meglio di chiunque altro la propria visione innovativa e un messaggio socialmente utile.

ITS Community Award: €3.000 assegnati dal pubblico ad un finalista fashion, accessori, gioielli o Artwork. 

ITS Fashion Film Award: €3.000 assegnati da ITS al miglior fashion film, scelto tra tutti quelli iscritti a ITS Contest. 

ITS Digital Fashion Award: €3.000 assegnati da ITS al miglior progetto di digital fashion, scelto tra tutti quelli iscritti a ITS Contest. 

GO! 2025 Borderless Award powered by Regione FVG: €10.000 e l’esposizione in una mostra dedicata, negli spazi di ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion.

ITS Artwork Award powered by Swatch Art Peace Hotel: €10.000 assegnati da Swatch Art Peace Hotel, scegliendo tra sei finalisti selezionati tra tutti i partecipanti a ITS Contest. 

ITS Special Mention powered by Vogue Eyewear part of EssilorLuxottica: €5.000 assegnati da Vogue Eyewear part of EssilorLuxottica al progetto che verrà ritenuto maggiormente meritevole, scelto tra tutti quelli iscritti a ITS Contest.

ITS Sportswear Award powered by Lotto Sport: €3.000, €2.000 e €1.000 assegnati da Lotto Sport a tre finalisti che svilupperanno un progetto di sneakers. 

ITS Challenge The Status Quo Award powered by WRAD: Un premio a progetti di design etici e innovativi perché frutto di una ricerca critica sul ruolo che l’abbigliamento può avere oggi. Riprogettare la funzione di un abito ha infatti un ruolo chiave per garantire la sostenibilità della vita sulla Terra; un'entusiasmante opportunità per visitare alcune delle aziende più innovative del mondo. Il tour, guidato da Matteo Ward, includerà visite a: a) Moda e Futurismo: Museo Salvatore Ferragamo, Firenze. b) Modello e funzionamento: D-Air Lab, Vicenza. c) Moda e Design: WRÅD Studio, Vicenza. d) Moda e Innovazione: D-House Lab, Milano. I costi di ospitalità saranno coperti da Wrad.

ITS Responsible Creativity Award powered by CNMI: €5.000 assegnati da CNMI - Camera Nazionale della Moda Italiana, scegliendo tra tutti i partecipanti a ITS Contest. 

ITS Footwear Award powered by Fondazione Ferragamo: €5.000 e l'opportunità di uno stage nel team creativo dell'azienda, assegnato da Fondazione Ferragamo a uno dei progetti scarpe iscritti a ITS Contest. 

ITS Special Mention powered by PITTI Immagine Tutoring&Consulting: una mentorship di 6 mesi da parte della Direzione Tutoring&Consulting di PITTI Immagine

Partner

Fin dalla sua creazione, pensato come oggetto democratico ed universale, Swatch vive di diversità, molteplicità, dinamismo, inclusione ed energie positive che si incrociano, si nutrono a vicenda, e si moltiplicano. Con questa filosofia, dal 2011 a Shanghai è aperto lo Swatch Art Peace Hotel: in una posizione eccezionale, nel cuore della metropoli più dinamica ed effervescente della Cina, uno spazio unico per dimensioni, stile e capacità, dedicato ad artisti di ogni Paese, di ogni disciplina e di ogni generazione, che vi trovano ‘casa’ per alcuni mesi, durante i quali hanno la possibilità di sviluppare il proprio lavoro ed esprimere il proprio talento, di conoscere altri artisti e interagire con la comunità artistica locale. A settembre 2023 la residenza ha festeggiato l’arrivo del 500° artista e conta ad oggi un totale di più di 510 partecipanti da 56 Paesi diversi. Di questi, 8 hanno ricevuto il premio ITS/Swatch Art Peace Hotel nelle edizioni passate.

Sponsor

Vogue Eyewear parte di EssilorLuxottica nasce nel 1973 e viene in seguito acquisito dal Gruppo nel 1990. Oggi è riconosciuto come un marchio di moda internazionale e contemporaneo, rivolto a consumatori giovani e dinamici che vogliono rimanere al passo con le ultime tendenze. Con il suo approccio inclusivo e la sua personalità giocosa, Vogue Eyewear è una porta aperta sul mondo della moda e accoglie tutti per esprimere e celebrare la propria personalità. Per raggiungere la sua missione di diventare il riferimento principale per il fast-fashion nella categoria eyewear, Vogue Eyewear collabora con ambassador internazionali rilevanti nel settore.

EssilorLuxottica è un leader globale nella progettazione, produzione e distribuzione di lenti oftalmiche, occhiali da vista e da sole. Costituita nel 2018, la sua mission è aiutare il mondo a vedere meglio e vivere meglio. L’azienda unisce le competenze complementari di due pionieri nel settore, uno nelle tecnologie all’avanguardia per lenti oftalmiche e l’altro nella realizzazione di occhiali da vista e da sole iconici, definendo nuovi standard nel settore dei prodotti per la cura della vista e nell’esperienza dei consumatori. Marchi iconici come Ray-Ban e Oakley nell’eyewear, Varilux e Transitions nelle lenti, Sunglass Hut, LensCrafters, Salmoiraghi & Viganò e GrandVision nel retail ottico e sole globale fanno parte della famiglia EssilorLuxottica. 

Lotto Sport Italia, azienda leader nelle calzature e nell’abbigliamento sportivo, da 50 anni è sinonimo di stile italiano, innovazione e design. Nata nel 1973 nello Sportsystem di Montebelluna con la creazione di scarpe da tennis e da calcio, negli anni è diventata un brand iconico, capace di vestire alcuni dei più grandi atleti della storia dello sport. Oggi, la doppia losanga Lotto esprime il suo heritage attraverso una collezione lifestyle che guarda al mondo fashion, proponendo scarpe e abbigliamento per uomo e donna con un’immagine e un gusto ispirati allo sport. Lotto attualmente distribuisce i propri prodotti in più di 100 Paesi attraverso negozi monomarca e multimarca, catene e grandi superfici con reparti sportivi specializzati.

Fondata a Trieste nel 1948 da Giorgio Kropf, grazie alla visione innovativa della sua famiglia, Eurospital ha oggi un team di 160 persone che opera in 2 Business Unit su 3 aree di prodotto: farmaceutica, diagnostica e gluten-free. La sua missione è migliorare la salute e qualità di vita delle persone attraverso ricerca, produzione e distribuzione di kit diagnostici, farmaci, dispositivi medici, integratori alimentari, cosmetici, prodotti senza glutine. Eurospital ha sede a Trieste e, con le sue reti di vendita, opera a livello internazionale in oltre 50 paesi.

Trieste Airport – Friuli Venezia Giulia offre voli per destinazioni nazionali ed europee, operati da compagnie aeree full service o low cost. Grazie alla sua posizione strategica è la via di passaggio ideale per le regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto così come per Slovenia, Croazia ed Austria. Le opportunità di collegamento offerte aumentano grazie al polo intermodale di Trieste Airport che raccoglie nella stessa infrastruttura fermata ferroviaria, stazione bus e aerostazione.

ll nostro sito web www.itsweb.org funziona su tecnologie e servizi forniti dal Gruppo Develon, internet partner di ITS Contest 2023. Il Gruppo Develon da oltre vent’anni affianca le imprese nel proprio percorso di innovazione digitale attraverso la realizzazione di piattaforme dedicate a specifici mercati, consulenza strategica, UX e UI design, sviluppo di applicazioni e gestione dell’infrastruttura tecnologica.

Wråd è supporter di ITS Contest. Siamo uno studio di design e agenzia creativa focalizzata sulla sostenibilità nata nel 2015. Il nostro obiettivo? Mettere in discussione lo status quo non sostenibile dell’industria della moda attraverso la formazione, l’innovazione e il design di prodotto e servizio. Abbiamo base a Vicenza, Milano e Londra.

ITS Contest è organizzato dalla Fondazione ITS con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Ferragamo e Pitti Immagine.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito itscontest.org.


[home page] [lo staff] [meteo]