Ritorna, l’8 dicembre, il Mercatino di Natale, evento ideato dall’amministrazione comunale e affidato all’organizzazione del CAT Terziaria Venezia Giulia, il Centro di Assistenza Tecnica alle imprese della Confcommercio giuliana e di quella di Gorizia.
La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, si protrarrà
fino al 7 gennaio e si svilupperà nell’area compresa tra le piazze S. Antonio e della Borsa, con i portali ubicati in Capo Di Piazza e via delle Torri.
La kermesse, anche quest’anno, proporrà un’offerta commerciale eterogenea, di qualità e multietnica.
Il Mercatino di Natale2023 sarà animato da 68 casette (10 in più rispetto al 2022), delle quali oltre una ventina offrirà prodotti food, di svariata provenienza o daranno la possibilità di degustare prelibatezze e leccornie mentre, nelle altre, il visitatore troverà, articoli eidee oltremodo preziosi in vista dell’acquisto delle tradizionali strenne natalizie.
Quanto agli operatori economici, poco più del 20% sarà locale mentre, il rimanente 80% circa giungerà da altre aree del FVG, da gran parte delle regioni italiane e da dieci Paesi esteri (Austria, Croazia, Ecuador, Francia, Lituania, Russia, Serbia, Slovenia, Turchia e Ungheria).
Restando in tema emporiale, in piazza del Ponterosso, si rinnoverà l’appuntamento con il CrafTS, che, all’interno della struttura coperta, presenterà le produzioni di artigianato artistico di 23 operatori, per lo più di giovane età, ma già dalla consolidata esperienza.
In quest’occasione, nello spazio, gli articoli che comporranno la variegata offerta, rispetto al passato, potranno anche essere acquistati con orario continuato 10.00-19.00 dal 15 al 24 dicembre mentre, dal 27 dicembre al 7 gennaio, l’apertura, per le compere, sarà limitata al pomeriggio (16.00-19.00). Inoltre, sempre nella stessa location, gli interessati, guidati da un esperto, sarà anche consentito di cimentarsi nella creazione di oggettidi loro gusto.
Pure in questa circostanza, non mancherà la casetta di AcegasApsAmga, partner della
manifestazione che darà l’occasione alla multiutility di proseguire con
la sua campagna di sensibilizzazione sull’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti mentre,in quella degli Amici del Presepio,si esporranno invece le collezioni dedicate alla Natività.
Come di consueto, l’organizzazione ha ritenuto importante offrire, pure in occasione del Mercatino di quest’anno, un’occasione di visibilità al mondo del volontariato locale che sarà rappresentato da 35, fra sodalizi e onlus, di vario carattere, i quali si alterneranno nelle due casette messe gratuitamente a disposizione.
Musica e happening verranno garantiti dalla presenza di Radio Punto Zero mentre, curiosità e informazioni sulla rassegna, potranno essere reperite sulla pagina Facebook dedicata all’evento.
A vivacizzare l’atmosfera e ad ingrossare le fila di visitatori contribuiranno di certo anche la pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Ponterosso e l’ormai familiare Giostra storica.
Le casette apriranno tutti i giorni con leggere variazioni di orario, il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e la domenica dalla 10.00 alle 20.00, mentre il venerdì, il sabato e nei prefestivi, si potranno visitare
invece ino alle 21.00.
In seno al Mercatino, la cui promozione è stata curata dal Convention & Visitors Bureau (CVB) Trieste, ci sarà posto anche per l’animazione. In piazza del Ponterosso, ci sarà un chiosco addobbato che sarà il punto di riferimento per le varie attività, in programma principalmente dal venerdì alla domenica e che includeranno, tra l’altro, iniziative creative, volte anche ad incoraggiare la socialità e altre proposte indirizzate ai più piccini i quali, inevitabilmente, potranno intrattenersi con il tradizionale Babbo Natale e i suoi “aiutanti”.
L’area di mercato, ma anche le vie cittadine non incluse nella stessa, saranno rallegrate anche dai piccoli abeti natalizi, acquistati dal Gruppo Commercio di Confcommercio, che negozi e pubblici esercizi potranno collocare utilizzando gratuitamente lo
spazio pubblico antistante gli ingressi dei locali.
“Il Mercatino di Natale, ideato dall’amministrazione comunale che ringraziamo per averci confermato negli anni la fiducia in riferimento alla sua organizzazione, unitamente ad AcegasAps Amga che supporta la manifestazione - ha spiegato Antonio Paoletti, presidente di Confcommercio
Trieste - andrà, anche in questa circostanza, ad integrare l’offerta di negozi e pubblici esercizi ubicati nell’area espositiva. Il nostro obiettivo infatti è quello di attrarre visitatori anche beneficio delle attività dei commercianti e degli esercenti stanziali.
La manifestazione – ha poi ricordato ancora Paoletti - negli anni, attraverso rinnovamento e miglioramento costanti che l’hanno portata ad entrare nel circuito degli eventi mercatali di Alpe Adria, si è saputa ritagliare uno spazio sempre più apprezzato e riconosciuto nel vasto panorama di manifestazioni prenatalizie, grazie alla varietà di prodotti ed articoli, ma anche ad una location unica, capace nelle giornate più serene, di sposare l’azzurro del mare, distante pochi passi, con il bianco delle cime innevate in lontananza.
Inoltre - ha quindi concluso il presidente di Confcommercio - come già testimoniato da altre iniziative e progettualità condivise con l’amministrazione comunale e altri soggetti portatori d’interesse, crediamo che la proposta di eventi di buon livello, specie se spalmanti nell’arco dei dodici mesi, possono contribuire significativamente a fare del nostro territorio una meta fruibile e appetibile in tutte e quattro le stagioni, obiettivo essenziale per incrementare non solo il turismo, ma anche per destagionalizzarlo e renderlo quindi maggiormente sostenibile”.
“La nostra collaborazione con Confcommercio si sta ormai avvicinando al decennale - ha spiegato quindi Federico Trevisan di AcegasApsAmga - e continuiamo ad essere al fianco di questa festosa iniziativa da 9 edizioni consecutive in quanto ci riconosciamo in un evento che non è più solo un appuntamento fisso, ma una vera e propria tradizione del territorio giacchè, oltre a promuovere la città e i suoi prodotti, porta infatti nelle vie e piazze cittadine anche i profumi e i colori del Natale”.
E proprio di colore si tingerà anche la casina di AcegasApsAmga che conferma la propria presenza in piazza della Borsa fino al 23 dicembre. Per l’occasione, la postazione verrà vestita con la versione natalizia della campagna a favore della raccolta differenziata, realizzata insieme al Comune di Trieste e lanciata a settembre, poco prima della Barcolana.
“L’economia circolare e la sensibilizzazione alla raccolta differenziata - ha proseguito
Trevisan - sarà il tema portante della nostra presenza al mercatino. Qui sarà possibile richiedere informazioni sui servizi ambientali e ricevere gadget tematici, oltre a conoscere il lavoro della Sartoria Sociale Lister che realizza prodotti con materiali di scarto, come i teli dei cantieri di Hera Servizi Energia”.
Alla casina della multiutility, in specifici orari, sarà infatti presente Lister dalla quale sarà possibile acquistare come regalo natalizio una borsa, frutto di un progetto di recupero, promosso da AcegasApsAmga e sostenere in tal modo l’impegno della Sartoria Sociale.”
|
|