Con l’arrivo dell’autunno il Gruppo Volontari Nati per Leggere Trieste propone alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni gli ultimi appuntamenti all’aperto e un fitto calendario di incontri al chiuso in varie sedi.
Tutti gli eventi NpL di promozione della lettura in famiglia sono inseriti all’interno del Progetto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18, che ha come obiettivo la lettura quale strumento fondamentale di sviluppo sociale e di accrescimento cognitivo e relazionale per bambini e adolescenti.
Gli incontri si tengono secondo il seguente calendario. Per i dettagli di ogni singolo appuntamento e le modalità di
partecipazione si veda più avanti.
CALENDARIO
Domenica 1/10, dalle 10.30 alle 12.00
Giardino botanico Carsiana, Sgonico 55 (dai 2 anni)
Lunedì 2/10, dalle 17.00 alle 18.00
Biblioteca comunale Mattioni, Via Petracco 10 – Borgo San Sergio (0-6 anni)
Venerdì 6/10, dalle 16.30 alle 18.00
Mini Mu Museo dei Bambini, Via Weiss 15, Parco di San Giovanni (18 mesi-6 anni)
Martedì 10/10, dalle 17.00 alle 18.00
Biblioteca Il Tram dei Libri, Via Doberdò 20/3, Opicina (0-6 anni)
Mercoledì 11/10, dalle 10.00alle 11.00 NEW
Biblioteca Slovena, Via Filzi 14 (bilingue italiano-sloveno, 0-36 mesi)
Venerdì 13/10, dalle 17.00 alle 18.00
Biblioteca Guglia, Via Roma 10 – Muggia (0-6 anni)
Sabato 14/10, dalle 17.00 alle 18.30 NEW
Largo Panfili (0-6 anni)con Nati per la Musica
Domenica 15/10, dalle 16.30 alle 17.30 NEW
Barbacan Produce, Piazzetta San Silvestro (0-6 anni)
Lunedì 16/10, dalle 17.30 alle 18.30
Presidio NpL Il Nuovo Guscio, via delle Monache 3, San Giusto (0-6 anni)
Giovedì 19/10, dalle 17.00 alle 18.00
Biblioteca Comunale Marii Marinelli – Melara, Via Louis Pasteur 44 (0-6 anni)
Sabato 21/10, dalle 10.30 alle 12.30 NEW
Libreria Lovat, viale XX Settembre 20, 3. piano Centro Commerciale Oviesse (ADULTI)
Mercoledì 25/10, dalle 17.00alle 18.00
Biblioteca Quarantotti Gambini, via delle Lodole 7/a, San Giacomo (0-6 anni)
Giovedì 26/10, dalle 17.00 alle 18.00NEW
Scuola Primaria Dante Alighieri, Località Duino 77/c (3-6 anni)
Venerdì 27/10, dalle 16.30 alle 18.00
Mini Mu Museo dei Bambini, Via Weiss 15, Parco di San Giovanni (18 mesi-6 anni)
Domenica 29/10, dalle 10.30 alle 12.00
BioMa - Biodiversitario Marino, Viale Miramare 345 (3-6 anni)
Ecco nel dettaglio i contenuti degli incontri e le modalità di partecipazione:
LEGGIAMO IN GIARDINO / BEREMO NA VRTU
Domenica 1° ottobre, dalle 10.30 alle 12.00 al Giardino botanico / Botanični vrt Carsiana (Sgonico / Zgonik 55), ultimo appuntamento della stagione con le letture bilingui italiano sloveno rivolte a famiglie con bambini dai 2 anni (annullato in caso di maltempo).
Secondo la formula consolidata, alle letture seguirà una passeggiata a misura di bambino alla scoperta di Carsiana in compagnia di una guida naturalistica della Cooperativa Rogos, che gestisce il giardino.
L'appuntamento è inserito nelle iniziative locali del progetto nazionale “Mamma Lingua – Storie per tutti nessuno escluso”, promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche e da NpL per valorizzare la lingua madre e il multilinguismo nella prima infanzia, e recepito dal Progetto regionale LeggiAmo 0-18. In base alle lingue parlate dai partecipanti all’incontro, potranno essere inserite letture anche in altre lingue.
Intorno alla data dell’evento la Biblioteca comunale di Sales proporrà nella sua sede un'esposizione di libri in italiano e in sloveno a tema natura adatti alla fascia 0-6.
Prenotazione obbligatoria a info@giardinobotanicocarsiana.it
indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore, relativo numero di telefono e lingue parlate in famiglia. La prenotazione è effettiva al ricevimento della conferma da parte dello staff di Carsiana.
Si consiglia di prenotare per tempo e di avvisare in caso di impedimento per permettere l'accesso alle famiglie in lista d'attesa. La partecipazione all’evento è gratuita. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE IN BIBLIOTECA
Proseguono gli appuntamenti mensili di Nati per Leggere dedicati a famiglie con bambini da 0 a 6 anni nelle biblioteche comunali. Questo il calendario:
Lunedì 2 ottobre, dalle 17.00 alle 18.00, alla Biblioteca comunale Mattioni (Via Petracco 10, Borgo San Sergio).
Prossimo appuntamento lunedì 6 novembre.
Giovedì 19 ottobre, dalle 17.00 alle 18.00 alla Biblioteca Comunale Marii Marinelli (Via Pasteur 44, Melara).
Prossimo appuntamento giovedì 16 novembre.
Mercoledì 25 ottobre, dalle 17.00 alle 18.00, alla Biblioteca comunale Quarantotti Gambini (via delle Lodole 7/a, San Giacomo).
Prossimo appuntamento mercoledì 29 novembre.
Per tutti gli incontri la prenotazione è obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp)
al numero 349 3256747
indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL MINI MU
Con l’arrivo dell’autunno riprende la cadenza quindicinale degli appuntamenti NpL al Mini Mu Museo dei Bambini (Parco di San Giovanni, via Weiss 15), centro di coordinamento delle attività del progetto locale sul territorio triestino.
Gli incontri di lettura abbinati a mini laboratorio creativo, rivolti a famiglie con bambini da 18 mesi a 6 anni, si svolgeranno venerdì 6 e venerdì 27 ottobre, dalle 16.30 alle 18.00.
L’incontro del 6 ottobre avrà per tema il mare e le barche visto l’approssimarsi della regata velica Barcolana, mentre quello del 27 ottobre parteciperà per il quarto anno consecutivo alla Giornata regionale per la lettura promossa da Leggiamo 0-18 ULLUG Un Libro Lungo Un Giorno, giunta alla decima edizione.
Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, gli incontri si svolgeranno sulla Piazza Leggera antistante il Mini Mu, altrimenti in sala.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp)
al numero 349 3256747 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Partecipa il mitico furgoncino “Drago zio Giò”, la biblioteca presidio NpL e libreria viaggiante di LibRibelli, con una selezione di libri in consultazione e in regalo.
Prossimi appuntamenti venerdì 10 e 24 novembre.
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL TRAM DEI LIBRI
Martedì 10 ottobre, dalle 17.00 alle 18.00, al Presidio NpL della Biblioteca Il Tram dei Libri, (via Doberdò 20/4, Opicina) proseguono gli appuntamenti mensili di promozione della lettura, rivolti alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, l’incontro si svolgerà nel giardino nei pressi della biblioteca.
Prenotazione obbligatoria a insiemesullaltipiano@gmail.com
indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
MAMMA LINGUA IN BIBLIOTECA / MAMIN JEZIK V KNJIŽNICI
Mercoledì 11 ottobre, dalle 10.00 alle 11.00, alla Sezione Ragazzi / Oddelek za mlade bralce della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi / Narodna in študijska knjižnica (via Filzi 14) riprendono, dopo la pausa estiva, i consueti incontri bilingui sloveno italiano curati da Nati per Leggere e rivolti alle famiglie con bambini da 0 a 36 mesi.
L'appuntamento si svolge al mattino per offrire una preziosa occasione d’incontro ai bambini che non frequentano il nido ed è inserito nelle iniziative locali del progetto nazionale “Mamma Lingua – Storie per tutti nessuno escluso” per la valorizzazione della lingua madre e del multilinguismo, recepito dal Progetto regionale LeggiAmo 0-18.
Prenotazione consigliata con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747
indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Prossimo incontro mercoledì 8 novembre.
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE A MUGGIA
Venerdì 13 ottobre, dalle 17.00 alle 18.00, alla Biblioteca comunale Edoardo Guglia (Via Roma 10) consueto appuntamento mensile dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni per conoscere libri di qualità e modalità di lettura e invogliare a leggere insieme a casa.
Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, l’incontro si svolgerà ai Giardini Europa antistanti la Biblioteca, recentemente intitolati alla memoria di Eddie Walter Max Cosina.
Prenotazione è obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp)
al numero 338 3557504 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Prossimo appuntamento venerdì 10 novembre.
INCONTRIAMOCI NEI RIONI. LEGGIAMO, SUONIAMO E CANTIAMO INSIEME
Sabato 14 ottobre, dalle 17.00 alle 18.30 in Largo Panfili ultimo appuntamento di “Incontriamoci nei rioni”, il ciclo d’incontri di promozione di musica e lettura in famiglia dedicato ai bambini da zero a sei anni che ha portato da maggio musica e letture sul territorio delle Circoscrizioni IV e V. Annullato in caso di maltempo.
L’iniziativa - curata dai volontari di Nati per Leggere di “Gruppo Immagine A.P.S.” e di Nati per la Musica dell’Associazione “DoReMi... imparo” - si propone di far vivere in modo nuovo gli spazi cittadini, sperimentando la bellezza del condividere musica e lettura in momenti magici di relazione, allo scopo di invogliare a continuare a leggere ed esplorare il mondo sonoro e musicale insieme in famiglia. Partecipa la libreria gratuita LibRibelli con la biblioteca viaggiante Drago Zio Giò Presidio NpL.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria:
al numero 349 3256747 con messaggio preferibilmente Whatsapp
DIRITTI ALLE STORIE!
Domenica 15/10, dalle 16.30 alle 17.30, in Piazzetta San Silvestro, per la prima volta Nati per Leggere partecipa a Barbacan Produce, l'ormai tradizionale mercato dedicato a designers, creativi, artigiani, artisti affermati ed emergenti che si svolge quattro volte l’anno a Trieste in piazza Barbacan e dintorni.
L'opportunità è offerta dal fatto che NpL Trieste è inserito nella rete di Diritti e Storti, nata nel 1989 per realizzare il Festival per i 30 anni della Convenzione di New York dei Diritti dei Bambini e delle Bambine, e ormai consolidatasi come catalizzatore delle realtà locali che si occupano d'infanzia.
Diritti e Storti organizza per tutta la giornata Barbadiritti, un nutrito programma per bambini e ragazzi, che prelude a novembre, il mese dei diritti. Da qui il titolo del intervento NpL alla manifestazione: Diritti alle Storie! che da anni è il motto della Settimana Nazionale Nati per Leggere di novembre. Le famiglie con bambini da 0 a 6 anni che visiteranno il mercato potranno fermarsi con le volontarie di Nati per Leggere e ascoltare quante storie vorranno, in completa libertà (no prenotazione, annullato in caso di maltempo).
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL NUOVO GUSCIO
Lunedì 16 ottobre, dalle 17.30 alle 18.30, al Presidio NpL Il Nuovo Guscio (via delle Monache 3, colle di San Giusto) proseguono i consueti appuntamenti di promozione della lettura, per famiglie con bambini da 0 a 6 anni (aperti anche ai non frequentanti il Nido). ). Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, l’incontro si svolgerà in giardino.
Prenotazione obbligatoria esclusivamente con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747
indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Prossimo appuntamento lunedì 20 novembre per festeggiare insieme il nono compleanno del Presidio, inaugurato il 21 novembre 2014.
NATI PER LEGGERE CONSIGLIA
Sabato 21 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30, primo appuntamento della stagione autunnale con i consigli di lettura per la prima infanzia a cura di Nati per Leggere, tra novità editoriali e classici intramontabili.
Tema dell’incontro “Gli Irrinunciabili 2023”, la selezione annuale curata dal Coordinamento NpL del Friuli Venezia Giulia dei più bei libri per bambini editi l’anno precedente e quello in corso, scelta operata sulla base delle segnalazioni dei bibliotecari e dei volontari della regione. La presentazione è curata dalla referente provinciale NpL Antonella Farina. Letture a cura dei volontari di NpL Trieste.
L'incontro è riservato agli adulti (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari e persone interessate). Su richiesta si rilascia attestato di partecipazione.
Ingresso libero e gratuito.
Info: trieste@librerielovat.com
/ tel. 040 637399
Prossimo appuntamento sabato 25 novembre.
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE ALL’I.C. RILKE
Giovedì 27 ottobre, dalle 17.00 alle 18.00, alla Scuola Primaria Dante Alighieri (Località Duino 77/c), prosegue il ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con l’Associazione Genitori IC Rilke A.P.S. e l’Istituto Comprensivo Rilke. L’incontro, dedicato alle famiglie con bambini da 3 a 6 anni è aperto anche ai non frequentanti la struttura scolastica e si propone di far sperimentare momenti magici di relazione grazie alla condivisione di bellissime letture, per invogliare a continuare a leggere insieme a casa.
Prenotazione obbligatoria con messaggio Whatsapp
al numero 340 6860740 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Prossimo appuntamento giovedì 30 novembre.
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL BIOMA
Domenica 29 ottobre, dalle 10.30 alle 12.00, al Presidio Nati per Leggere del Biodiversitario Marino collocato nelle Scuderie del Castello di Miramare (Viale Miramare 345), proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura e della conoscenza della natura. Nati per Leggere propone ai bambini da 3 a 6 anni e alle loro famiglie, letture a tema. Seguirà come di consueto la visita alla scoperta del Biodiversitario Marino in compagnia di una guida naturalistica.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: info@ampmiramare.it
indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore. Attendere conferma scritta.
Le prenotazioni si aprono dieci giorni prima e si chiudono il venerdì precedente all’evento, salvo che non si raggiunga prima il numero massimo di posti disponibili.
Considerato l’afflusso di turisti, si consiglia di preferire i mezzi pubblici e si raccomanda a chi volesse utilizzare il mezzo privato di arrivare con largo anticipo.
Il calendario annuale di appuntamenti è organizzato in collaborazione con l’Area Marina Protetta del WWF e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Prossimo incontro domenica 26 novembre.
Per informazioni sulle iniziative di Nati per Leggere Trieste
mob. 349 3256747 (esclusivamente con messaggio, preferibilmente Whatsapp)
http://natiperleggere.comune.trieste.it/
https://www.facebook.com/NpLFVG/
https://www.facebook.com/groups/480777832616752
|
|