Comune di Trieste


torna alla homepage


"Shoah: dalla memoria alla vita. Viaggio
a Terezin, la città delle false speranze"


Il Comune di Trieste, assessorato alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia, con l'organizzazione dell'Associazione Musica libera e la collaborazione della Comunità Ebraica di Trieste, prosegue nella tradizionale realizzazione del progetto “Shoah: dalla memoria alla vita. Viaggio a Terezin, la città delle false speranze" destinato agli studenti maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado.

Il percorso di approfondimento sui temi della Shoah si sviluppa in un ciclo di cinque appuntamenti pomeridiani dedicati agli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto: Carducci-Dante, Petrarca, Da Vinci-Carli-Sandrinelli, Fabiani-Deledda, Nautico-Galvani, Nordio, Volta, e Ial.

Il 27 novembre ha preso il via il percorso formativo con il primo incontro all'Auditorium del museo Revoltella, in presenza dell'Assessore Maurizio De Blasio.

Il 29 gennaio al Teatro Rossetti si terrà l'esecuzione delle opere musicali composte a Terezin: Burndibar e Der Kaiser Von Atlantis, in mattinata per le scuole e alla sera aperta al pubblico.

Infine, nel mese di marzo, 48 studenti e studentesse si ritroveranno per un incontro alla Risiera di San Sabba, per poi partire alla volta della Repubblica Ceca per visitare, il ghetto-campo di Terezin e la Praga ebraica.

La scelta di Terezin è legata alla particolare natura di questo sito, meno conosciuto rispetto ad altre mete di viaggi centrati sulla memoria della Shoah:

Terezin fu inizialmente utilizzato dai nazisti per “mostrare” le buone condizioni di vita degli ebrei ivi confinati, in realtà solo apparenti. Venuta meno questa esigenza anche gli internati di Terezin vennero deportati ad Auschwitz dove in tantissimi trovarono la morte.

La particolarità del campo di Terezin, inoltre, è legata al fatto che in questo "campo-ghetto" erano presenti alcuni intellettuali, attori e musicisti; la loro arte e le loro testimonianze giunte sino a noi ci consentono di ricostruire i dettagli di una tragedia che deve essere di monito per le generazione future. 


[home page] [lo staff] [meteo]