Riprende venerdì 10 febbraio alle ore 17 la rassegna “Vite oltre. Storie di ostinazione conto i confini imposti dal destino”, terza edizione del ciclo di presentazioni di libri organizzato dall’Assessorato per le politiche dell'educazione e della famiglia del Comune di Trieste nell’ambito delle attività di promozione alla lettura del Sistema Bibliotecario Giuliano.
La rassegna continua a proporre storie di personaggi che si sono contraddistinti per aver voluto ostinatamente valicare i confini che il destino ha loro imposto.
Tre gli appuntamenti a calendario per questo inizio 2023. Il primo incontro, il
10 febbraio, sarà interamente dedicato alla scrittrice, esploratrice, antropologa e fotografa Alexandra David-Néel (1868-1969), forse la più celebre viaggiatrice del Novecento, la prima donna occidentale a raggiungere nel 1924 Lhasa, in Tibet. A tratteggiarne la biografia e approfondirne l’opera, tra narrativa di viaggio e saggi sul buddismo, sarà Diego
Fayenz, presidente del Gruppo Teosofico Triestino Edoardo Bratina.
Venerdì 10 marzo Letizia Pallara, volontaria I-CARE Europe Onlus, e Manuela
Cassotta, ricercatrice e coautrice de Le nuove Frontiere della scienza. Modelli sperimentali per la ricerca biomedica del XXI secolo
(Aracne, 2019), ci racconteranno la storia di Alba, Bianca e le loro ‘tre sorelle’ ratti albini femmina restituiti a nuova vita a seguito del recupero (concordato) da un laboratorio e quale sia l’evoluzione di metodi scientifici alternativi alla sperimentazione farmaceutica sugli animali.
Il 31 marzo ci metteremo in viaggio sulla celeberrima ferrovia Transiberiana assieme a Romano
Rodaro, friulano residente in Francia, che la ripercorre sulle orme di Luigi Giordani, sconosciuto compatriota friulano che ha scarabocchiato poche righe sul retro di un libro di messa: «Primo gennaio 1900, sfidando i rigori del freddo intenso in una capanna cupa e buia, io, Luigi Giordani, e altri 13 friulani .... ».
La narrazione, stavolta, è affidata al film I dimenticati della transiberiana
(Francia-Italia 2017, 83’) per la regia di Christiane Rorato, che sarà presente all’incontro con il pubblico.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero su prenotazione, da effettuare telefonando in Biblioteca Quarantotti Gambini – sezione adulti allo 040 675 4766.
Per ulteriori informazioni:
Biblioteca comunale Pierantonio Quarantotti Gambini - via delle Lodole 6 a Trieste
Tel. 0406754766
bibliocom@comune.trieste.it
https://bibliotecaquarantottigambini.it/
https://www.facebook.com/bibliotecaquarantottigambini/
|
|