Comune di Trieste


torna alla homepage


Il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto Marcelo Knobel, nuovo Direttore Esecutivo della TWAS


Martedì 21 gennaio nel Salotto Azzurro Municipale, il sindaco, Roberto Dipiazza ha ricevuto Marcelo Knobel, nuovo Direttore Esecutivo della TWAS -The World Academy of Sciences for the Advancement of Science in Developing Countries, che ha sede a Trieste.

Il Direttore, insediatosi due mesi fa, era accompagnato da Giovanni Ortolani, Public Information Officer della TWAS.

Il Sindaco ha dato il benvenuto a Trieste a Marcelo Knobel, fisico brasiliano, esperto e sostenitore della comunicazione scientifica e dell'istruzione superiore subentrato al direttore dell'ICTP Atish Dabholkar, che ha ricoperto il ruolo di direttore esecutivo ad interim dal 1° dicembre 2023 all'8 dicembre 2024.

Successivamente Dipiazza ha illustrato le principali caratteristiche geo-politiche ed economiche, ponendo particolare attenzione alla crescente valenza turistica e culturale, per entrare poi nel dettaglio del progetto del Porto Vivo, importante e preziosa risorsa per il futuro della nostra città e di tutta l’area.

Ribadita dal Sindaco l’importanza della promozione degli enti scientifici che sono uno dei vanti del nostro territorio. Il “sistema Trieste” è un sistema ricco di istituzioni scientifiche, di centri e laboratori d'eccellenza, tutti impegnati sia in attività di ricerca e innovazione che nella formazione di scienziati e tecnici provenienti da tutto il mondo, un polo scientifico, crocevia di competenza globali, traino dell'innovazione in Italia e in Europa.

Alla fine dell'incontro il Sindaco ha omaggiato Marcelo Knobel con un libro sulla storia di Trieste.

La TWAS è stata fondata più di 30 anni fa per svolgere una missione di vitale importanza: rafforzare la forza scientifica nel mondo in via di sviluppo e, così facendo, migliorare la vita di centinaia di milioni di persone. Oggi, TWAS è riconosciuta a livello globale per il suo impatto e la sua influenza positivi.

TWAS ha inoltre un rapporto duraturo con le principali organizzazioni scientifiche e università italiane. Attraverso il programma di visite di cooperazione nella ricerca TWAS-SISSA-Lincei, l’Accademia offre agli scienziati dei paesi meno sviluppati la possibilità di visitare laboratori di ricerca presso centri di eccellenza a Trieste o Udine, in Italia, per tre mesi per svolgere progetti di ricerca collaborativa nei campi che rientrano nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.


[home page] [lo staff] [meteo]