Il pianoforte Steinway&Sons di proprietà di Pro Senectute ASP e concesso al Comune di Trieste e la rassegna concertistica della Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni “La musica raccontata e interpretata dagli esecutori” quale attività sperimentale relativa alla collaborazione con Pro Senectute da parte del Comune sono stati presentati
venerdì 6 ottobre presso la sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio (ora Porto Vivo) di Trieste nel corso di una conferenza stampa introdotta dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi.
Erano presenti il Presidente Pro Senectute Asp, Antonino Papa con il Vicepresidente, Gennaro Andino Castellano e il Direttore Generale, Deborah Marizza, il Direttore del Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, Sandro Torlontano, il Direttore artistico dell'Associazione Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, Massimo Belli e il Direttore artistico della rassegna “Una luce sempre accesa”, Gabriele Centis.
E’ seguita l’esecuzione del Secondo Movimento della Seconda Sonata di Rachmaninov in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore da parte della studentessa neodiplomata al Conservatorio Tartini con 110 e lode con menzione Teodora Kapinkovska – pianista macedone residente da molti anni a Trieste - che sarà protagonista del concerto di apertura del 12 ottobre e che si è detta “onorata di essere la prima a suonare il pianoforte alla Sala Luttazzi” e “inaugurare” così lo strumento. “Sono molto contenta – ha detto - di avere la possibilità di suonare in questa splendida sala e su questo bellissimo pianoforte e di poter condividere la mia musica”.
L’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi ha ricordato in apertura le fasi che hanno portato alla collocazione del pianoforte a coda Steinway & Sons, inizialmente destinato a Torino, presso la Sala Luttazzi. “Siamo felici di poter annunciare oggi – ha esordito l’Assessore Rossi - di aver trovato un accordo in tal senso con la Pro Senectute che prevede anche l’organizzazione di una serie di concerti”.
Con una delibera di Giunta è stata approvata la collaborazione per la durata di tre anni con possibilità di rinnovo per altri tre tra il Comune di Trieste e la Pro Senectute Asp in merito alla collocazione del pianoforte a coda Steinway & Sons nero modello B-211 donato dal Commendator Primo Rovis nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio (ora Porto Vivo), al suo utilizzo e all’inclusione di alcuni appuntamenti culturali e concertistici proposti dalla Pro Senectute nel cartellone degli eventi della rassegna “Una luce sempre accesa”, nonché all'utilizzo esclusivo del pianoforte da parte della Pro Senectute stessa in alcune occasioni concordate con il Comune di Trieste.
La Pro Senectute Aps, proprietaria dello strumento a seguito della donazione del Commendator Primo Rovis una ventina d’anni fa, ha presentato infatti al Comune di Trieste una proposta di collaborazione per la collocazione e l’utilizzo di un pianoforte Steinway & Sons nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 e per la programmazione di alcuni spettacoli a favore degli anziani della nostra città nell’ambito della rassegna “Una luce sempre accesa”, a fronte della concessione in comodato gratuito al Comune di Trieste dello strumento, incluso l’utilizzo da parte di terzi, restituendo così agli anziani della città uno spazio per le attività culturali com’era nella volontà del Commendator Primo
Rovis.
In considerazione del fatto che il pianoforte è stato utilizzato, negli anni passati, dalla Pro Senectute nell’ambito delle attività culturali a favore degli anziani della città ed è uno strumento di grande qualità e valore, anche culturale e, per Trieste, sociale, il Comune di Trieste intende valorizzare tale strumento, che rappresenta una grande opportunità per amplificare le potenzialità e soprattutto la qualità dell’offerta culturale della sala e le proposte in essa realizzate che il Comune di Trieste attua in un rapporto sinergico con associazioni pubbliche e private, spesso impegnate anche in campo sociale, attive nell'ambito culturale cittadino.
In base all’accordo, la Pro Senectute si impegna ad affidare la custodia del bene al Comune e a consentirne l’uso gratuito e a provvedere a ideare, anche con il coinvolgimento di altri soggetti, e presentare al Comune ogni anno alcuni appuntamenti culturali e concertistici da includere nel cartellone degli eventi della rassegna “Una luce
sempre accesa”. Da rilevare inoltre che, nell’ambito della suddetta rassegna, sono pervenute in passato, da vari soggetti organizzatori, richieste per l’utilizzo di un pianoforte per la realizzazione degli eventi da loro proposti e i suddetti soggetti hanno dovuto - finora - provvedere a proprie spese al noleggio e al trasporto per i singoli eventi. Grazie all’ accordo stipulato questo ora non sarà più necessario.
Il primo degli spettacoli che vedranno l’utilizzo del pianoforte che costituirà l’anima di quasi tutti gli appuntamenti in programma, sarà la rassegna proposta dall’Associazione Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” dal titolo “La musica raccontata e interpretata dagli esecutori” che sarà articolata in dieci concerti che si terranno dal 12 ottobre al 28 dicembre 2023 nella Sala Luttazzi del Magazzino 26.
Tutti i concerti si svolgeranno in orario pomeridiano - alle ore 17.30 - e saranno aperti al pubblico con ingresso libero.
“Con grande piacere - ha proseguito l’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi - il Comune di Trieste sostiene il progetto ideato dalla Nuova orchestra “Ferruccio Busoni” dal titolo “La Musica raccontata e interpretata dagli esecutori” che s’inserisce nella felice stagione degli eventi realizzati in Sala Luttazzi nell’ambito della rassegna “Una luce sempre accesa”. Un progetto che vede la sinergia tra la Nuova orchestra “Ferruccio Busoni”, il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini”, la Pro Senectute e la Scuola di Musica 55 – Casa della Musica con un’iniziativa rivolta al pubblico della città e che, grazie alla collaborazione con la Pro Senectute, utilizzerà il prezioso pianoforte Steinway & Sons, che valorizza ancora di più le dotazioni della Sala Luttazzi, ampliando nel contempo il ventaglio di proposte dedicate anche alla popolazione anziana della città per la quale era stato donato dal Commendatore Primo Rovis”
“L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Pro Senectute - ha osservato Antonino Papa, Presidente Pro Senectute Asp - attraverso i propri servizi cerca di combattere la solitudine e migliorare la qualità di vita della Terza Età. Da sempre impegnata nell’organizzare attività al fine di conservare e rendere produttivo il patrimonio di esperienza e di cultura degli anziani, la Pro Senectute è lieta di concedere al Comune di Trieste, nell’ambito della collaborazione tra i due Enti, il prestigioso pianoforte Steinway & Sons donato dal Commendator Primo Rovis, anche al fine di poter proseguire in Sala Luttazzi l’attività culturale a favore della popolazione anziana di Trieste.
Nell’ambito della rassegna “La Musica raccontata e interpretata dagli esecutori”, voluta dall’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, s’intende offrire gratuitamente prestigiosi spettacoli che si svolgeranno in Sala Luttazzi in orario pomeridiano, con lo scopo di creare occasioni di socializzazione e nuovi legami tra gli anziani della città”.
“Il primo obiettivo per un’istituzione come il Conservatorio - ha dichiarato Sandro Torlontano, Direttore del Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste - è l’attenzione profonda a tutto ciò che crei una formazione armonica dello studente. Al fine di una formazione completa risulta indispensabile per gli studenti l’esperienza concertistica e quindi la possibilità di esibirsi in pubblico. Ed è per questo che il Conservatorio è particolarmente grato di collaborare con la Pro Senectute e con l’Associazione Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” che organizza per il Comune di Trieste questa serie di concerti che vede impegnati nostri eccellenti studenti in ben cinque dei concerti
organizzati nella Sala Luttazzi per la rassegna “La Musica raccontata e interpretata dagli esecutori”. Rinnovo quindi la gratitudine per l’invito alla collaborazione all’evento che è un’importante opportunità musicale per la città e che mi auguro possa essere riproposta negli anni”.
“La Nuova orchestra Ferruccio Busoni, grazie all’instancabile impegno del M° Massimo Belli - ha affermato Gabriele Centis, Direttore artistico della rassegna “Una luce sempre accesa” - presenta una nuova serie di appuntamenti: “La Musica raccontata e interpretata dagli esecutori”. Questa iniziativa, ospitata all’interno di “Una luce sempre accesa” - rassegna che da anni la Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio (ora Porto Vivo) - sarà l’occasione per inaugurare l’utilizzo del prestigioso pianoforte della Pro Senectute ora “dotazione” della Sala Luttazzi. Gli appuntamenti saranno aperti alla città, ma dedicati in particolar modo alla popolazione anziana alla quale si rivolgono l’attenzione e le attività della Pro Senectute”.
“Quella che presentiamo qui oggi - ha rilevato Massimo Belli, Direttore artistico dell'Associazione Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” - è una rassegna concertistica comprendente dieci concerti che avrà come protagonisti principalmente i giovani talenti che non saranno solamente gli interpreti, ma racconteranno al pubblico momenti della vita dei compositori e aneddoti sulle composizioni che suoneranno.
Voluta dall’Amministrazione comunale, la rassegna sarà aperta al pubblico di tutte le età, ma indirizzata soprattutto ai meno giovani e vedrà la collaborazione tra la Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni”, la Pro Senectute, il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” e la Scuola di Musica 55 – Casa della Musica.
La rassegna si svolgerà interamente in Sala Luttazzi del Magazzino 26 e anima di quasi tutti gli appuntamenti sarà il bellissimo pianoforte Steinway & Sons donato dal Commendator Primo Rovis alla Pro Senectute e da poco a disposizione del Comune di Trieste.
I primi cinque appuntamenti saranno a cura del Conservatorio Tartini, che presenterà le sue eccellenze musicali, poi avremo un giovane duo violino e pianoforte recentemente vincitore di concorsi nazionali, un talentuoso Trio d’archi interprete di un’opera monumentale come le “Variazioni Goldberg” di J. S. Bach e un pianista italiano che vanta una prestigiosa carriera come Marco Vincenzi, il cui concerto fatto per beneficenza contribuirà all’organizzazione del pranzo di Natale per i poveri da parte della Comunità di Sant’Egidio. Un coro di voci bianche porgerà in musica gli auguri di Natale e la Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” concluderà la rassegna”. “La Musica – ha concluso Belli - vi aspetta”.
L'Associazione Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” è un complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli, una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel Dopoguerra e la più antica della regione Friuli Venezia Giulia, organismo di interesse regionale;
per il 50° anniversario dalla sua fondazione, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha pubblicato il volume sull’Orchestra Busoni, intitolato “Oggi come mezzo secolo fa” relativo alla promozione dell’immagine della Regione a livello internazionale, e nel 2021 l’Orchestra è stata insignita dal Comune di Trieste del Sigillo Trecentesco in occasione del 55° anniversario di attività artistica;
l’Orchestra, la cui attività artistica è sostenuta, oltre che dalla Regione FVG, dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, è formata da affermati strumentisti, vincitori di concorsi internazionali, che tramandano la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano di cui sono stati allievi e si è posta all’attenzione del pubblico e della critica tenendo centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia, con solisti d’eccezione;
nel 2005 e nel 2010, per festeggiare il 40° e il 45° anniversario dell’orchestra, si sono tenuti alcuni concerti con la partecipazione straordinaria del violinista Salvatore Accardo; il concerto celebrativo per il 50° anniversario ha avuto come ospite il violinista Domenico Nordio e, registrato dal vivo, è stato pubblicato dalla rivista Amadeus; il concerto per il 55° anniversario si è svolto al Teatro Verdi di Trieste per la Società dei Concerti con il violinista Massimo Quarta, vincitore del Premio Paganini ed è stato registrato un CD con musica di Viotti e Cherubini che verrà pubblicato da Brilliant Classics;
nel 2013 ha inaugurato, come rappresentante dell’Italia, il Festival Internazionale Silver Lyre organizzato dalla Società Philarmonica di San Pietroburgo e nel 2021 ha effettuato una tournée in Messico organizzata dal CIDIM, tenendo due concerti nella regione di Cohauila che hanno rappresentato l’omaggio culturale del Governo italiano per il Bicentenario dell’Indipendenza del Messico;
l’Associazione ha registrato 28 CD per case discografiche come Velut Luna, Concerto Classics, Brilliant Classics, Warner Classics, Movimento Classical, Bongiovanni, Suonare News e Amadeus presentando brani in prima registrazione mondiale di importanti compositori come Andrea Luchesi, Giuseppe Tartini, Giulio Meneghini, Alessandro Rolla e altri che hanno avuto prestigiosi riconoscimenti dalle più importanti riviste del settore;
è l’ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali Internazionali al Museo Revoltella di Trieste, rassegna di musica da camera che vanta ventidue anni di attività e ha effettuato molte tournée in Italia e all’estero organizzate dal CIDIM, l’ultima nell’ottobre 2022 insieme al violinista Giuseppe Gibboni vincitore del Premio Paganini 2021 che ha avuto uno straordinario successo e ha toccato dieci città italiane;
collabora regolarmente con prestigiosi enti come il Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano, l’Accademia di alto perfezionamento “Walter Stauffer” di Cremona, il Concorso Internazionale “Città di Vittorio Veneto”, IMK – Soceity for the promotion of International Music and Culture e nel 2023 è prevista la collaborazione con il prestigioso Premio Internazionale “Niccolò Paganini” di Genova;
la rivista Amadeus ha pubblicato più volte i CD registrati dall’Orchestra Busoni ed è di imminente pubblicazione per Brilliant Classics l'incisione discografica con musica di Viotti e Cherubini con il violinista Massimo Quarta.
Di seguito il programma completo.
“La musica raccontata e interpretata dagli esecutori”
Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” in collaborazione con: il Conservatorio Giuseppe Tartini, la Pro Senectute e la Scuola di Musica 55
Sala Luttazzi
12 ottobre - 28 dicembre 2023
Giovedì 12 ottobre 2023
Concerto inaugurale: 150° anniversario dalla nascita di Sergej Rachmaninov
Pianoforte - Teodora Kapinkovska
Musica di Sergej Rachmaninov
Lunedì 23 ottobre 2023
I Fiati
Ensemble di strumenti a fiato del Conservatorio Tartini
Giovedì 2 novembre 2023
Violino e pianoforte
Sofia De Martis violino
Lorenzo Di Bella pianoforte
Musica di Mozart, Schubert, Brahms e Ravel
Lunedì 6 novembre 2023
Canto Jazz
Voce che cammina
Alessia Trevisiol and band
Giovedì 16 novembre 2023
L’Arpa
Emma Castellano arpa
Presentazione a cura di Nicoletta Sanzin
Musica di G. Caramiello, S. Dussek e M. Tournier
Giovedì 30 novembre 2023
Violino e pianoforte
Alexander Sardon violino
Daria Aleshina pianoforte
Musica di Mozart, Beethoven e Wieniawsky
Giovedì 14 dicembre 2023
Le Variazioni Goldberg
Giada Visentin violino
Vittorio Benaglia viola
Riccardo Baldizzi violoncello
Musica di J. S. Bach
Lunedì 18 dicembre 2023
La Sonata Classica
Marco Vincenzi pianoforte
Concerto di beneficenza per la Comunità di San Egidio
Musica di Haydn, Mozart e Beethoven
Giovedì 21 dicembre 2023
Concerto di Natale
Piccolo Coro per un amico
Direttrice Aglaja Merkel
Giovedì 28 dicembre 2023
Concerto di Natale
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni
Direttore Massimo Belli
Musica di Tartini, Stamitz e Vivaldi
|
|