C'è anche Lodovico Zabotto tra gli artisti partecipanti alla mostra collettiva di pittura, scultura e grafica "Arte in Festa" che aprirà
sabato 9 dicembre alle ore 17.30 alla Galleria Rettori Tribbio in piazza Vecchia 6 a Trieste con la prolusione critica della curatrice Gabriella Dipietro e l’accompagnamento musicale della violinista Tamara Iatco.
La mostra, giunta alla sua quinta edizione, rappresenta un'esposizione di pittura, scultura e grafica a più voci: artisti di diverse generazioni e con differenti percorsi artistici che interpretano il mondo del colore, del segno, della forma e tutto quanto ad esso connesso con declinazioni che passano dallo stile espressionista, a quello astratto, dall’informale al figurativo, dal surrealismo al simbolismo emotivo. Un’esposizione che testimonia il profondo amore per l’arte, vissuto con sensibilità e grande vivacità da un centinaio di artisti che hanno aderito a questa manifestazione.
Pittore, scultore, grafico e mosaicista, Zabotto ha studiato con Alice Psacaropulo e Riccardo Tosti, è attivo dal 1966 e le sue opere sono esposte in Austria, Slovenia, Honduras, Australia e Stati Uniti. Figura anche tra gli artisti che hanno realizzato un murales a Bordano, il paese delle Farfalle. Personaggio poliedrico, Zabotto è stato boxeur e sparring partner di Nino Benvenuti, atleta e aspirante concorrente del Grande Fratello 10.
Come fotoreporter è stato al seguito del Giro d'Italia 1961 e ha documentato le tragedie del Polesine e del Vajont a cui ha dedicato anche due lungometraggi premiati a Cattolica e Castrocaro: è stato insignito infatti del Fotogramma d’oro 1967 con il film “Il dramma del Polesine” e del Trofeo Dama Bianca 1987 con “Cose care”. Attore comico con la compagnia del Carillon Cabaret diretta da Marcello Crea, è autore di un libro di monologhi - “Distributore automatico di storie stravaganti ideate con lucida follia” - che recita nel corso delle sue serate. Come videoamatore, passione maturata da giovanissimo come socio del Club Cinematografico
Triestino, ha all’attivo un centinaio di filmati ed è stato premiato anche con il Tagliacarte d’argento.
Nel 2009 ha collaborato con i registi Oreste De Fornari e Gioia De Antoni al lungometraggio “La città di Angiolina” presentato al Trieste Film Festival. Più di recente ha collaborato con il Museo della bora con la proiezioni del filmato “Freddo e bora”.
La mostra sarà visitabile sino al 30 dicembre nei seguenti orari: feriali 10-12.30 e 17-19.30, domenica 10-12, festivi e lunedì chiuso.
Espongono: Akis (Ingrid Kuris), Gabrio Albrecht, Livia Alfiero, Ileana Aprile, Giovanni Bacchetti, Marco Bencic, Daniela Bertoch, Marinella Bertoch, Samantha Blank, Hansi Boekee, Diana Bosnjak, Susanna Bresich, Fulvio Caiulo, Anna Maria Camus, Giorgio Cattonar, Tiziana Chard, Cinzia Cimador, Shirin Colla, Ambra Colombani, Giovanna Correnti, Barbara Crevatin, Noris Dagostini, Bruna Daus, Giancarlo De Alti, Giuliana Dellavalle, Giusy Depase, Paolo Devidè, Paula Christina Dew, Gabriella Dipietro, Mariuccia Diviacco, Gian Carlo Domeneghetti, Sabino Donda, Taddea Druscovich, Elena Fabbri, Adriano Fabiani, Graziella Felician, Federica Finotto, Carla Fiocchi, Franco Folla, Luigi Forgini, Erna Fossati, Flavia Fragiacomo, Gabriella Frandoli, Flavio Girolomini, Liberia Gracco, Michela Grassi, Giuliana Griselli, Laura Grusovin, Mania Iliogiannaki, Marialuisa Isolani, Claudio Iurin, Ondina Jaconsig, Jasmine Kandus, Serena Kandus, Lucia Krizmancic, Gianna Lampe, Irina Lazar, Rosanna Lodolo, Antonietta Lombardo, Elena Lyashenko, Lory Mandricardo, Ever Maraspin, Claudio Martincic, Rossella Martini, Mario Michelini, Walter Milan, Sergio Minghinelli, Chiara Moso, Dilva Musizza, Marco Novak, Marinella Nurchis, Alejandra Oliva Oliveros, Eugenio Pancrazi, Maria Pancrazi, Paolo Pascutto, Francesca Pegorer, Carol Petelin, Fosca Pollastrelli, Teresa Potocco, Ugo Puglisi, Laura Rabbaioli, Pino Rasile, Federica Ravalico, Ireneo Ravalico, Claudia Raza, Loredana Riavini, Fabio Rumer, Giorgio Rutter, Amelia Esther Saldana, Gioiana Salvaneschi, Eda Scrigner, Ornella Sergi, Valnea Siega Vignut, Paolo Sirotti, Miriam Slavec, Rita Sodomaco, Lili Soldatich, Adilea Stagni, Massimo Tessarotto, Rossella Titz, Enrico Urzì, Anna Vidmar, Serena Vivoda, Pierpaolo Vouk, Lodovico Zabotto, Ennio Zangrando, Bruna Zazinovich, Viviana Zinetti e Angelo Zorzet.
|
|